Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatiotemporal characterization of extrachromosomal DNA transcription and its key regulators in cancer cells

Obiettivo

Extrachromosomal circular DNA (ecDNA) present in cancer cells stochastically amplifies oncogenes and drug resistance genes independent from the core genome and thereby contributes to tumor adaptability and heterogeneity. While ecDNA prevalence, diversity, and biological traits have been studied, we lack insights into their expression regulation. It is unclear how it differs from chromosomal genes and how it is linked to the non-random and dynamic nuclear localization patterns observed for many ecDNA. Moreover, we are unaware of the proteins that participate in interactions with nuclear compartments to control ecDNA transcription. Most studies using sequencing and FISH methods fall short in describing these dynamic processes. However, understanding their implications is vital for designing therapies that target ecDNA expression as a whole instead of targeting individual oncogenes. To advance our knowledge, we need tools to map ecDNA transcription at high temporal and spatial resolution and systematic methods to screen for associated proteins. The aim of this project is to identify crucial overarching mechanisms and players of ecDNA transcription through an interdisciplinary approach. The Medema group has devised protocols to induce extrachromosomal amplification of drug resistance genes in diverse cellular backgrounds and genetically tag them for imaging and perturbation. The present study will build on this work to for the first time reveal the spatiotemporal co-regulation of ecDNA transcription and localization using innovative imaging reporters for measurements in single live cells and use unbiased proteomic profiling to map factors that interact with ecDNA and regulate their expression. Besides addressing outstanding questions in the field, our study will create unique cell models and datasets as a basis for future studies. Our results will furthermore inform the design of more effective treatments for the many cancer patients affected in Europe and worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PRINSES MAXIMA CENTRUM VOOR KINDERONCOLOGIE BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0