Descrizione del progetto
Decodificare i sistemi simbolici utilizzando le teorie quantistiche
La dinamica simbolica è un’area centrale della matematica, strettamente legata alla teoria dei codici, alla teoria dell’informazione e alle algebre di operatori. Dagli anni ’70, una sfida importante è stata quella di classificare i sistemi dinamici simbolici per comprendere meglio le loro intricate proprietà. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SDQI si propone di classificare i sistemi simbolici e le loro simmetrie avvalendosi dei recenti progressi della teoria dei grafi, dell’informazione quantistica e dei gruppi quantistici. Il gruppo di ricerca presenterà il Conjugacy Game per definire coniugazioni e automorfismi quantistici per le simmetrie, segnando la prima interazione tra informazione quantistica, gruppi quantistici e dinamica simbolica.
Obiettivo
This project in pure mathematics aims to solve problems in symbolic dynamics (a mature branch of dynamics with important connections to coding theory, information theory, and operator algebras) using tools from the modern theories of quantum information and quantum groups. The central challenge dating back to at least the 1970s is to classify symbolic dynamical systems. My proposal pioneers a highly interdisciplinary and novel approach using the uniquely quantum phenomena of entanglement and noncommutativity as they appear in quantum information/quantum groups. The main objective is therefore to establish a fruitful connection between symbolic dynamics, quantum information theory and quantum groups to the benefit of all three communities.
The proposal is based around two central open problems: how do we classify symbolic systems, and what are the symmetries of symbolic systems? A novel approach to these problems builds on the recent advances made in part by the supervisor that connect graph theory with quantum information/quantum groups. I introduce a new nonlocal game (the Conjugacy Game) that will define quantum conjugacies, and a notion of quantum automorphism that will define quantum symmetries of symbolic systems. This marks the first interaction between quantum information/quantum groups and symbolic dynamics. The ideas are therefore very timely, will have high impact, and set a precedent for future uses of quantum mathematics in other domains and specifically other classes of dynamics (e.g. multidimensional subshifts and algebraic actions).
The fellowship will strengthen my academic career via the opportunity to learn new tools in quantum mathematics and apply them to solve important problems in dynamics. It will also allow me to establish new collaborations with leading experts in dynamics and quantum information/quantum groups that will play a key role in my goal of obtaining a permanent academic job and an investigator grant to build a research g
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.