Descrizione del progetto
Un approccio computazionale avanzato per chiarire la dinamica dei fotoni a raggi X ultraveloci
Le moderne tecniche spettroscopiche basate su pompa-sonda ad attosecondi consentono agli scienziati di osservare i processi ultraveloci che coinvolgono i moti elettronici e nucleari, la ionizzazione e gli effetti relativistici dei fotoni a raggi X ad alta energia. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RAPPID contribuirà alla descrizione teorica di questi fenomeni complessi sviluppando un approccio di teoria funzionale della densità relativistica dipendente dal tempo in tempo reale, grazie al quale simulerà processi fuori equilibrio utilizzando un metodo dinamico misto quantistico-classico ed elettronico-nucleare. Il progetto integrerà uno schema adattativo con gaussiane flessibili al fine di risolvere l’equazione del moto elettronico dipendente dal tempo, in modo da catturare i processi di ionizzazione. RAPPID fornirà un quadro in grado di descrivere i processi elettronucleari ultraveloci, supportando gli sforzi sperimentali compiuti presso strutture come l’Impianto laser europeo a elettroni liberi a raggi X e l’ELI-ALPS (Extreme Light Infrastructure Attosecond Light Pulse) in Ungheria.
Obiettivo
Within RAPPID, I will develop a relativistic real-time time-dependent density functional theory (RT-TDDFT) based approach for simulating out-of-equilibrium processes observed in modern attosecond pump−probe spectroscopies. Their theoretical description presents a formidable task owing to the intricate interplay of electronic and nuclear motions, ionization processes and relativistic effects hallmarked for high energy x-ray photons.
Our objective is to address all these challenges through the formulation and implementation of mixed quantum-classical electron-nuclear dynamics based on Ehrenfest approach embedded with adaptive scheme with flexible Gaussians to solve the time-dependent electronic equation-of-motion for capturing ionization processes. The backbone of these developments will be the state-of-the-art relativistic atomic mean-field exact two-component (amfX2C) Hamiltonian within the context of RT-TDDFT.
These goals will be achieved by combining my expertise on ab-initio theory of ionization processes with the expertise of Dr. Repisky in development and implementation of novel relativistic approaches. In summary, RAPPID will deliver an advanced relativistic framework which is capable of describing ultrafast electron-nuclear processes including valence and core states for elements across the periodic table, and aligns synergistically with ongoing experimental endeavours performed for instance in European-XFEL or ELI-ALPS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
814 99 Bratislava
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.