Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Landscapes of Mediterranean Celts: palaeoecological and geoarchaeological perspectives of Iron Age transmediterranean contact and interaction (CELTMED).

Descrizione del progetto

Trovare l’eredità greca nei paesaggi celtici

Nell’Europa occidentale, l’Età del ferro ha portato a cambiamenti culturali cruciali, catalizzati dalle reti di contatto mediterranee. Tuttavia, l’eredità ambientale della colonizzazione greca nel mondo celtico rimane poco studiata. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CELTMED integra paleoecologia e geoarcheologia in tre siti: la greca Abdera, la gallica Corent e la biculturale Lattara. Attraverso l’analisi degli archivi sedimentari e dei dati archeologici, CELTMED si propone di spiegare come le interazioni greco-celtiche nella prima Età del ferro abbiano modificato le dinamiche socio-ambientali. Questo approccio multidisciplinare promette nuove intuizioni su come queste interazioni abbiano influenzato l’uso del territorio celtico e i paesaggi culturali, offrendo una comprensione più profonda della storia dell’Europa occidentale.

Obiettivo

In Western Europe, the onset of the Iron Age implied a series of critical cultural and technological changes that were to a large degree connected with the development of contact and exchange networks with the Mediterranean World. New cultural influences, involving different traditions of land and resources management, spread especially from Greek colonies into the sphere of the rising Celtic civilization, where they merged with autochthonous dynamics and promoted changes in social structures, economic and productive systems and land use. However, very few studies have openly addressed the environmental and landscape consequences of the Greek colonization in the Celtic world, and thus its impact and role in the shaping of Western European cultural landscapes remains largely overlooked. To fill in this gap, CELTMED will employ an integrated multidisciplinary approach merging palaeoecology and geoarchaeology in three selected sites subject to different degrees of Greek influence: Abdera, an Aegean colony representing the genuine landscapes of the Greek World; Corent, a Gallic oppidum in central France exemplifying genuine Celtic landscapes; and Lattara, an hybrid Celtic site with a harbour under important Greek influence, located in the contact area of both civilizations in the coastal wetlands of SE France. CELTMED will use high-resolution, multi-proxy palaeoecological and geoarchaeological analyses of sedimentary archives, combined with archaeological data, to reconstruct and compare socio-environmental dynamics and landscape change across this transmediterranean geographic and cultural transect from coastal Greek to Continental Celtic worlds. This will allow to explore how the interplay between both cultures from the early Iron Age changed the way Celtic societies interacted with their environments and contributed to the shaping of cultural landscapes in the Celtic area, providing a new and more comprehensive knowledge of the history of Western European landscapes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0