Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Refined Multiscale Approach for innovative lightweight structures

Obiettivo

The project aims to develop a new integrated approach for designing and optimising innovative lightweight structures. In recent years, material engineering has introduced a new class of material with mechanical properties not found in nature: metamaterials. Their exceptional properties are valuable in designing even more performant and sustainable lightweight structures. The complex design achieved by metamaterials is obtained by Additive Manufacturing (AM) techniques. The effective mechanical properties are computed using multiscale homogenization approaches. Topology optimization at a multiscale level brings a great variety of functionalized metamaterial.
However, the multiscale approach has been fully developed only for solid models at a heavy computational cost. The AM process has its own manufacturability constraints that limit the optimization process. The defects and material limits need to be addressed to guarantee the component functionality and safety.
The IRMA project aims to provide a new approach for a fully integrated design of innovative lightweight structures.
The specific objectives are:
1. To formulate a refined approach for the multiscale structural behaviour of innovative lightweight structures;
2. To implement an integrated numerical solution to address micro-structural defects and limits of the metamaterials in lightweight structures;
3. To develop a new numerical optimization method that considers macro- and micro- model constraints to improve the design of lightweight structures using metamaterials.
The project is thoroughly designed to maximize training and transfer of knowledge to the host group. Project management, risks, communication and dissemination activities, including industrial partners, are carefully designed. My supervisor's experience, the full integration in his group (CAMMS), and the CIMNE-CERCA resources are the perfect ingredients for developing the IRMA project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE INTERNACIONAL DE METODES NUMERICS EN ENGINYERIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
C GRAN CAPITAN, EDIFICI C1, CAMPUS NORD UPC SN
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0