Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Late-stage photocatalytic functionalization of alkenes and 1,3-dienes

Descrizione del progetto

Metodi avanzati per modificare le molecole dei farmaci

La funzionalizzazione tardiva (LSF, late-stage functionalisation) è un metodo utilizzato per apportare piccole modifiche specifiche a molecole complesse, spesso verso la fase finale della loro sintesi. Nei composti bioattivi, come i farmaci, tale tecnica consente l’aggiunta o la modifica di gruppi funzionali senza alterarne la struttura principale, il che risulta utile per mettere a punto le proprietà di un composto consentendo di risparmiare tempo e migliorandone l’efficacia, oppure riducendo gli effetti collaterali associati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LateFun si propone di sperimentare un metodo LSF per aggiungere gruppi funzionali versatili agli alcheni e agli 1,3-dieni, molecole organiche dotate di una struttura unica che consente la realizzazione di diverse reazioni chimiche.

Obiettivo

The late-stage functionalization (LSF) of bioactive compounds is currently a hot topic in the chemistry community, as it allows for the rapid and divergent construction of molecule complexity and avoids the need for time-consuming de novo synthesis. This is especially relevant in the fields of drug discovery and medicinal chemistry where the fast identification of structure-activity relationships is crucial. Especially intriguing in this context are alkenes and 1,3-dienes, as they are frequently occurring motifs in natural products and drug molecules including important antibiotics and antivirals. However, methods for the introduction of a broad variety of functional groups via the LSF of these moieties remain underdeveloped. LateFun aims to create new chemical space by developing a first-in-class methodology for the incorporation of a highly versatile functional handle via the LSF of alkenes and 1,3-dienes, whose well-established subsequent transformations will allow for the rapid assembly of diverse structures. Applying this innovative protocol to the LSF of complex natural products and drug molecules will be of great importance and impact, going beyond the current state of art. The real-life applications of this cutting-edge research proposal will be explored during a secondment phase in Novartis (Basel), providing for valuable industry insights and interdisciplinary aspects. The host’s expertise in late-stage functionalization of bioactive molecules using catalytically generated carbyne equivalents perfectly complements the applicant’s strong background in photocatalysis and therefore guarantees two-way-transfer of knowledge between the host group and the ER (Experienced Researcher). The successful implementation of this action in the highly international and interdisciplinary environment of ICIQ and Novartis will enable the fellow to develop a unique research profile and will be crucial in building an independent academic career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0