Descrizione del progetto
Neanderthal e carnivori negli ecosistemi antichi
Nella storia dell’umanità, i Neanderthal rientrano tra le specie più enigmatiche: le loro interazioni con i carnivori hanno a lungo affascinato gli scienziati, offrendo scorci sugli ecosistemi dell’antichità. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BITES mira a svelare questo mistero impiegando metodologie innovative per ricostruire le passate dinamiche tra Neanderthal e carnivori. Sfruttando la statistica multivariata e l’apprendimento automatico, i ricercatori quantificheranno le attività che ebbero luogo nei siti del Paleolitico medio in Iberia, individuando i modelli di saprofagia, evitamento dei predatori e competizione. Queste intuizioni dispongono del potenziale di svelare come queste interazioni abbiano influenzato lo sfruttamento della nicchia e i modelli di insediamento dei Neanderthal, con la possibilità di far luce sulla loro scomparsa. Grazie alla fusione di tecniche all’avanguardia e dati antichi, BITES incrementerà la nostra comprensione dell’ecologia dei Neanderthal.
Obiettivo
The relationship between humans and their natural environment has significantly shaped our evolutionary history. Carnivores in particular, our main competitors in many past ecosystems, likely had a profound impact on hominin behaviours. Neanderthals, potentially more carnivorous than other hominin species, present an intriguing focus. Were the relationships between Neanderthals and carnivores primarily rooted in rivalry, mutual avoidance, or subtle survival adaptations? How did they impact Neanderthal niche exploitation? Can changes in these interactions shed light on Neanderthal disappearance? Archaeological sites yield thousands of animal bone fragments with traces of Neanderthal and carnivore consumption that offer valuable insights into this coexistence. Yet, these data remain underexploited, due to the challenges derived from interpreting complex mixed taphonomic processes. The BITES project aims to reconstruct Neanderthal-carnivore interactions using targeted quantitative methodologies, which are tailored to detect patterns previously unattainable with traditional approaches. Employing both multivariate statistics and machine learning, I will initially accurately quantify hominin and carnivore relative activities across four Middle Paleolithic sites in Iberia set in different environments. Subsequently, reusing literature data, the project will build statistical and machine learning models to identify the main interaction type in previously studied sites, including scavenging, avoidance, and competition for prey. Lastly, the project will explore any environmental, spatial, or temporal shifts in these interactions and their potential correlation with settlement patterns and the eventual disappearance of Neanderthals. The findings derived from bridging cutting-edge methods with ancient data promise to reshape our perspective of Neanderthal ecological behaviour and adaptive strategies, introducing fresh, integrative approaches in Paleolithic research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8005 139 FARO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.