Descrizione del progetto
Emissione spontanea amplificata e pompata elettricamente con la perovskite
I laser a stato solido si basano su mezzi di guadagno solidi pompati otticamente, tra cui materiali organici, punti quantici colloidali e perovskiti. Ognuno di questi tipi di mezzi deve affrontare delle sfide. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PELFE si propone di superare due sfide attuali con la perovskite, ottenendo un’emissione spontanea amplificata pompata elettricamente (Amplified Spontaneous Emission, ASE) con la perovskite. A tal fine, il progetto condurrà uno studio completo delle perovskiti per comprendere meglio la correlazione tra composizioni e soglie ASE. Il team massimizzerà quindi le proprietà ottiche dei nanocristalli di perovskite (PNC) attraverso l’incisione della superficie e la ricostruzione delle sfaccettature, per poi implementare i PNC nei LED.
Obiettivo
                                Beyound traditional III-V laser diodes, solution-processable solid-state lasing (SPSSL) has been in spotlight due to promising versatility and simplified fabrication for integration into various platforms. 
Among the classes of optical gain media, organic materials, colloidal quantum dots (CQDs), and perovskites have been extensively explored. While organic materials have shown promise, challenges remain in addressing triplet and polaron losses. CQDs, on the other hand, have demonstrated significant progress in suppressing undesirable loss mechanisms. Perovskites, a rising material, present distinct advantages including ease of formation through room-temperature processes and remarkable optical properties (low threshold of ASE and continuous wave lasing).
However, two primary challenges face perovskite implementation. Firstly, there is a notable gap in fundamental studies, specifically in understanding the correlation between auger recombination and optical properties. Secondly, the soft-ionic nature of perovskites poses a challenge for surface shell modification, necessitating the development of suitable treatment methods.
The research aims to achieve electrically pumped amplified spontaneous emission through a comprehensive study of perovskites and the introduction of a novel modification strategy. The project encompasses three objectives: understanding the correlation between compositions and ASE thresholds, maximizing the optical properties of perovskite nanocrystals (PNCs) through surface etching and facet reconstruction, and implementing PNCs into LEDs with a focus on modulating Joule heating and introducing distributed bragg reflectors.
Overall, this research endeavors achieve worlds first electrically pumped ASE using perovskite, offering a promising avenue towards efficient, cost-effective, and widely applicable laser diode technology.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        