Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanistic insight into immune control of cnidarian endosymbiosis

Obiettivo

Algae live inside corals and transfer valuable nutrients to them. This essential endosymbiotic relationship is the foundation of reef ecosystems. Elevated temperature, as a consequence of climate change, disrupts this symbiosis, resulting in the expulsion of algae, coral bleaching, and eventual reef destruction. Symbiosis establishment and bleaching significantly alters the expression of numerous host immune genes. This suggests that coral immunity regulates symbiosis, but the mechanisms remain elusive. I aim to understand the role of host immunity in coral-algal symbiosis using anemones as a model. In my host laboratory, we were able to generate immune mutants and transgenic lines to monitor distinct stages of symbiosis. Taking advantage of these lines, and the molecular tools established in the host laboratory such as quantitative phagocytosis assays, fluorescence microscopy, and transcriptomics, I will functionally determine how immunity regulates symbiosis. I will assay how immune activation and genetic mutation impacts symbiont uptake by anemone larvae, as this is the first step in symbiosis establishment. Subsequently, I will perform RNA sequencing to determine genes downstream of immunity that control symbiont uptake. Second, I will compare bleaching rates in anemones upon immune activation in both wild-type and immune mutants, perform RNA sequencing and identify genes altered in mutants to elucidate mechanisms of immune control of bleaching. Third, I will do comparative coral fieldwork to determine whether immune stimulation and mutation alters symbiosis establishment and bleaching in corals from their natural environment. Using novel functional tools this project will provide new insight into how evolutionarily ancient innate immune pathways have been co-opted to regulate coral symbiosis in health and what goes awry under environmental stress, providing valuable information to guide restoration efforts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0