Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Narrative and Embodied Temporality: Revisiting Performativity

Descrizione del progetto

Formazione del genere e tempo corporeo attraverso le lenti della fenomenologia, dell’ermeneutica e della performatività

L’intersezione tra natura e cultura è estremamente importante per le discussioni in corso sul genere e l’incarnazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NETRePerform definirà un nuovo quadro di riferimento per lo studio di questa intersezione. Si farà leva su molteplici temi e prospettive: la temporalità incarnata e la relazione tra tempo, corpo e motivazione; la rilevanza della narratività rispetto agli approcci naturalistici; la performatività di genere, il concetto che il genere non è naturale o biologico ma «performativo». Si baserà su approcci fenomenologici ed ermeneutici in una discussione con la teoria narrativa e la teoria degli atti linguistici.

Obiettivo

Discussions on the relation between gender-forming discursive practices and biological reality inevitably turn to the body where nature and culture intersect. Is the body a mere canvas for symbolic practices to inscribe divisions and exclusions or does biological reality dictate divisions and limitations to symbolic practices? Both symbolic practices and biology rely on a temporal dimension that shapes the discussion: Is a historical or a discursive time able to effectuate these radical inscriptions or does biological time generate these practices? Our project will address this issue by synthesizing multiple perspectives. First, we will sketch an innovative framework for addressing embodied temporality by tackling from a phenomenological perspective the complex relation between time, body, and motivation. Our programmatic emphasis on motivation's relation to embodiment will initiate a series of innovative shifts. We will proceed to the dimension of language at the level of narrative. Dismissing recent naturalistic approaches, we will instead revisit Ricoeurs work searching for a novel perspective that will allow us to reinstate the pertinence of narrativity. We will then address Butler's conception of gender-performativity by first carrying out an investigation of speech-acts and their temporal structure. Ricoeurs and Butlers respective critical accounts of speech-acts will serve as our guide. We will claim that non-discursive elements of speech-acts determine their temporal structure and we will thematize their bodily origin. Exploring the bodily involvement of motivation will form a novel framework that will allow our investigation of the embodied nature/culture intersection to move beyond the models of naturalization and performativity. We will be discussing with feminist and gender theorists who have variously thematized the problem of biological materiality.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 328,00
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0