Descrizione del progetto
La liquefazione idrotermale per produrre biocrudo a basso contenuto di azoto
I biocarburanti prodotti utilizzando le microalghe come materia prima rappresentano una promettente alternativa ai combustibili fossili per l’industria dei trasporti. Sebbene le fasi di fabbricazione siano semplici (crescita delle microalghe, raccolta ed essiccazione della biomassa, estrazione dei lipidi e conversione), i processi attuali non sono economicamente fattibili per la produzione su larga scala. La liquefazione idrotermale evita la fase di essiccazione, che richiede una grande quantità di energia, e produce bio-olio a temperature moderate; ciononostante, genera biocrudi dotati di un elevato contenuto di azoto e ossigeno, problemi difficili da risolvere contemporaneamente. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CatHyMiNi cercherà di affrontare queste sfide sviluppando catalizzatori selettivi per l’azoto che promuovono anche reazioni di deossigenazione.
Obiettivo
The transport industry is going through a revolutionary moment in its quest to reduce its carbon footprint, with biofuels being one of the viable options. High productivity, lipid content and its ability to capture CO2 make microalgae a competitive biomass. New technologies such as hydrothermal liquefaction (HTL) has recently attracted the attention in research as it avoids the energy-costly drying step and produces bio-oil at mild temperatures. Nonetheless, conventional HTL process suffers from bio-crudes high nitrogen content, mainly caused by protein content. Furthermore, the biocrudes high oxygen content reduces its calorific value making biocrude unattractive in addition to its high NOx emissions during combustion. Since nitrogen and oxygen in biocrude respond differently to processing temperature, an approach that would favor simultaneous reduction of both would be revolutionary.
The nitrogen removal before the main HTL process could be the solution. In this perspective, the combination of microwave pretreatment and HTL process can be promising. However, this non-selective method may compromise bio-oil yield. In MicroWCatHydroN, we investigate nitrogen-selective catalysts to specifically target nitrogen compounds and maintain the trade-off between desired bio-oil yield and properties. The catalytic activity of nickel can promote hydroisomerization and deoxygenation reactions, thereby improving bio-oils cold flow properties and heating value. Overall, this green chemistry-compatible route is economically and technically feasible.
Industrial scale-up of algae conversion requires a complete characterization of its complex degradation mechanisms and phenomena occurring during the process in order to understand how nitrogen compounds are formed and consumed. In this sense, MicroWCatHydroN aims to develop a new chemical kinetic model for ParaChlorella kessleri liquefaction. In conclusion, research is expected to increase the production of high-quality bio-oil.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di transizione
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze naturaliscienze chimichecatalisi
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomaterialebiocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
91120 Palaiseau
Francia