Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemosensation in Holothruoids

Descrizione del progetto

Comunicazione chimica nei cetrioli di mare

Gli organismi rilevano e rispondono ai segnali chimici del loro ambiente attraverso la chemiosensazione. Questo meccanismo sensoriale coinvolge recettori specializzati che interagiscono con specifiche sostanze chimiche dell’ambiente circostante ed è responsabile di comportamenti come il foraggiamento e la riproduzione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SensHolo si concentrerà sulla chemiosensazione nei cetrioli di mare. Il team di ricerca si avvarrà di un approccio multidisciplinare per identificare i recettori chemosensoriali nei cetrioli di mare e i loro meccanismi di attivazione e fisiologia. SensHolo farà progredire le conoscenze sulla comunicazione chimica nei cetrioli di mare, con potenziali impatti sia sulla biologia marina che sulle pratiche di acquacoltura.

Obiettivo

Chemosensation is a critical signalling process for sea cucumbers which relies on the interaction between their chemosensory receptors and various ligands for foraging and reproduction. Although there is a vast amount of research on the chemistry of secreted specialized metabolites of sea cucumbers, and some behavioural data evidencing chemoreception of these metabolites, the chemosensory receptors of these organisms have not yet been identified and nothing is known about the physiology behind sea cucumber chemosensation. This setback is in large part because the scientific approach behind studying chemosensation requires a vast array of techniques and expertise in ethology, chemistry, molecular biology, and biophysics.
Firstly, a behaviour associated with a chemical cue must be quantifiable, secondly, the precise chemical cue eliciting the behaviour response must be identified and isolated, thirdly, the chemosensory receptor of this specific cue needs to be identified on a tissue, cellular, and molecular level, and finally, the activation of this specific receptor by a specific chemical cue must elicit a measurable response on a molecular, cellular, tissue, and organismal level.
Through this project, I will elucidate the physiology of chemical communication between sea cucumber by considering these sequential steps in chemosensation. With my previous experience in sea cucumber ethology and chemistry, SensHolo will enrich my skill base in molecular biology and biophysics so that the mechanisms behind intraspecific chemical communication between sea cucumbers may be determined from both the emitter and receiver perspective; from signal to receptor.
This holistic approach will be ground-breaking in chemosensation and sea cucumber research. It will enable future research to address the evolution of chemosensation in marine invertebrates and the chemical ecology of sea cucumbers both in the context of optimizing aquaculture and in their ecological conservation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0