Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

thE impaCt Of coSmic raYS on the inTerstEllar Medium

Descrizione del progetto

Migliore comprensione del modo in cui i raggi cosmici influenzano l’evoluzione delle galassie grazie a modelli più avanzati

L’impatto dei raggi cosmici sull’evoluzione delle galassie sta attualmente suscitando un notevole interesse. Le loro densità energetiche, paragonabili a quelle della turbolenza e dei campi magnetici, suggeriscono che i raggi cosmici possono influenzare il mezzo interstellare, incidendo sulla formazione stellare e guidando deflussi su larga scala. Inoltre sono fondamentali per riscaldare e ionizzare le regioni dense del mezzo interstellare schermate dalla radiazione fotoionizzante. Il loro impatto sulla struttura del mezzo interstellare non è però chiaro a causa delle limitazioni dei modelli di trasporto. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ECOSYSTEM utilizzerà simulazioni di magnetoidrodinamica all’avanguardia per modellizzare il trasporto di raggi cosmici e le interazioni con il gas con un dettaglio senza precedenti. Esplorando vari ambienti galattici, ECOSYSTEM affronterà questioni chiave sugli effetti dei raggi cosmici sul disco del mezzo interstellare, sulla loro distribuzione spaziale e spettrale e sui loro tassi di ionizzazione nelle regioni ISM dense.

Obiettivo

In recent years, there has been an increasing interest in the impact of cosmic rays (CRs) on the evolution of galaxies. The fact that the local CR energy density is comparable to the turbulent and magnetic energy densities implies that CRs can potentially influence the dynamics of the interstellar medium (ISM), regulating the level of star formation and driving large-scale outflows. Moreover, CRs have long been known to be a key source of heating and ionization in the dense ISM shielded from photoionizing radiation. Despite the considerable progress made in the field, there are still uncertainties in modeling the galactic-scale transport of CRs. As a result, the extent to which CRs impact ISM structure and evolution is yet unclear.

ECOSYSTEM will provide a significant step forward in the field, thanks to state-of-the-art MHD simulations modeling the transport of spectrally resolved CRs and their interplay with the ambient gas, with unprecedented physical detail. These simulations will employ a new algorithm in which the propagation of CRs depends on the properties of the multiphase ISM and CRs themselves. To cover multiple ISM scales and conditions, the project will combine simulations of kpc-sized portions of galactic disks representative of galactic environments typical of Milky Way-like galaxies with zoom-in simulations of individual molecular clouds, and will explore different galactic properties in terms of star formation rate, gas surface density, and gravitational potential.

This project will deliver a comprehensive theoretical investigation of how the distribution of CRs, in space and energy, vary with the dynamical, thermal, and magnetic properties of the gas. Three questions will be addressed thanks to ECOSYSTEM: 1) What is the impact of CRs within the ISM disk and for galactic wind driving? 2) How do the large-scale spatial and spectral distribution of CRs depend on galactic environment? 3) What sets the CR ionization rate in the dense ISM?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIALE DEL PARCO MELLINI 84
00136 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0