Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO2 Removal. The Technopolitics of Negative Emissions Technologies

Descrizione del progetto

La tecnopolitica delle tecnologie a emissioni negative nel settore petrolifero e del gas

Le tecnologie a emissioni negative (NET, Negative Emissions Technologies) dispongono del potenziale per azzerare o persino ridurre le emissioni nette, contrastando in tal modo il riscaldamento globale. Sebbene costose e complesse, esse svolgono un ruolo cruciale negli scenari climatici delineati dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), il che richiede un’indagine sulla loro funzione di «immaginari socio-tecnici» modellati da «futuri immaginati». Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CORE TENET esplora la tecno-politica delle NET nell’ambito dell’azione globale per il clima analizzando il modo in cui esse si rafforzano in maniera reciproca con gli scenari dell’IPCC, dando forma a posizioni politiche con ramificazioni significative per la traiettoria della politica climatica. Utilizzando metodi di ricerca qualitativa, il progetto esamina l’inquadramento delle NET negli scenari climatici e il loro sviluppo nell’ambito delle compagnie attive nel settore petrolifero e del gas.

Obiettivo

The project analyzes the Technopolitics of Negative Emissions Technologies (NETs) in global climate action. It is a sociological project inspired by interdisciplinary approaches from Science and Technology Studies. NETs should mitigate global heating by removing CO2 from the atmosphere. They not only offset residual emissions to achieve net-zero but promise to contribute to net-negative emissions by removing enough CO2 from the atmosphere to reduce warming to 1.5 or 2C after a temperature overshoot. Though many NETs are not yet fully developed, prohibitively costly, and hard to scale up, they already figure prominently in climate scenarios by the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). This tension between assigned role and current reality of NETs calls for an inquiry that looks at NETs as socio-technical imaginaries (Jassanoff) that shape and are shaped by imagined futures (Beckert). Drawing on qualitative social research methods, the project will in a first step look at the framing of NETs in climate scenarios and ask if and how they justify the delay of climate action. In a second step, the project will analyze the development of NETs in oil and gas companies. It will ask how NETs allow the companies to envision a future where they can continue their current business model despite stricter climate regulation. The project will thus analyze how the mutual reinforcement between calculative devices (scenarios) and technical devices (NETs) turn NETs into attractive climate action options. The technopolitics lens the project adopts stresses that these seemingly innocuous devices embody and effectuate political stances that have significant consequences for the direction of climate politics. This perspective helps to engender a reflexive discussion on NETs that not only narrowly focuses on the cost-efficiency of carbon removal but also on their effectivity for climate mitigation and their potential contribution to questions of equity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FUR SOZIALFORSCHUNG AN DERJOHANN WOLFGANG GOTHE UNIVERSITAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 289 407,84
Indirizzo
Senckenberganlage 26
60325 Frankfurt Am Main
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0