Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial metalloenzymes Using SPY protein

Descrizione del progetto

Nuovi enzimi per applicazioni avanzate

Per affrontare le sfide in vari campi, tra cui la medicina, l’industria e le scienze ambientali, è necessario progettare nuovi enzimi che migliorino l’efficienza, la specificità e la sostenibilità delle reazioni. Tuttavia, incorporare cofattori metallici artificiali e personalizzarne le sfere di coordinazione presenta delle difficoltà. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto U-SPY utilizzerà la tecnologia SPY, un potente strumento dell’ingegneria proteica e della biologia chimica per creare e manipolare proteine ad alta specificità. I ricercatori creeranno una libreria di nuovi metalloenzimi che saranno testati come catalizzatori nelle principali reazioni di biocatalisi industriale.

Obiettivo

Protein redesign allows to devise enzymes with new structure and functions, however, the introduction of artificial metal cofactors to a protein and tailoring the second coordination sphere of the metal centre remains challenging. SPY technology is a way to tackle these problems.
In U-SPY this technology will be used to devise new artificial metalloenzymes capable for photostimulated reactions. This tagging system has been widely used but no examples are reported about SPY-based metalloenzymes. The SPY proteins will be obtained by the fusion of the SpyCatcher protein and the metalated SpyTag peptides containing copper and ruthenium metal centres.
The computational design of the SPY systems will be followed by the synthesis, covalent modification and metalation of peptides (SpyTags). By the fusion of the various SpyTags and SpyCathers a library of SPY-based metalloenzymes will be developed, characterized and tested as catalysts for photostimulated reactions including atom transfer radical addition and isomerization reactions.
This fellowship will give the opportunity to the candidate to spend 24 months in the University of Parma, under the supervision of Prof. Tegoni, who has a proven track record in the multidisciplinary field of bioinorganic and coordination chemistry, peptide design and photocatalysis.
One of the project main expected results will be to prove the suitability of SPY technology for devising artificial metalloenzymes and the possibility to use these biocatalysts in the industry. The implementation of the project will exploit the researcher’s synthetic skills and will give him the chance to be an independent researcher in the future. It will also give the possibility to integrate him in the academic system by a tenure track position after the fellowship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0