Descrizione del progetto
L’impatto delle morti dei migranti sulle comunità di confine
Nelle acque del Mediterraneo, il numero di migranti che muoiono in mare continua a salire; i resti di questi individui, che si perdono nel corso del loro viaggio, spesso lasciano impronte durature nella vita delle comunità di confine. Tuttavia, mentre l’impatto sulle famiglie è ben documentato, gli effetti più ampi esercitati sulle società vicine sono tuttora oggetto di poca attenzione. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FC esplorerà le ripercussioni delle morti di confine e creerà un archivio antropologico completo al fine di conservare queste narrazioni. In particolare, il progetto fonderà l’osservazione tradizionale con l’espressione artistica al fine di sperimentare un approccio multidimensionale alla comprensione e alla comunicazione degli effetti di vasta portata generati dalle tragedie di confine.
Obiettivo
What is left of migrants’ death at sea, and how do migrant corpses (bodies and body remains) enter the lives of those who encounter them? Are such remains lost forever, or do they live through the narratives of the borderland communities who accidentally receive them? As ethnography reveals most powerfully, border deaths primarily affect the families of the dead and/or missing at sea. The aftermath of this violence is however manifold and its impact on the neighbouring communities remains an important yet neglected topic in both scholarship and practice. Fishers of Corpses begins to fill this gap by addressing how the remains of the migrants who die in the Central Mediterranean routes to Europe affect borderland communities, leaving traces in their stories, practices, and memories. By doing so, the main objective of the project is to re-frame border deaths from a local perspective, focusing on its border-less reverberations and exploring it as a pervasive phenomenon that concerns not only the dead and their families, but also the Mediterranean societies at large. This inclusive shift of attention from border death to its manifold effects requires an epistemic change in conventional perspectives and debate that incorporates the lived experiences of borderland inhabitants in this tragically normalised dimension. To do so, the project sensitively bridges a more traditional participant observation approach on board a fishing vessel (ethnographic dimension), with art methods (artistic dimension) to explore novel methodological and conceptual approaches to better comprehend and communicate the pervasive effects of border death and its aftermaths. This methodological advance is a key element of the project, as it will allow to produce an anthropological archive of border death in the Mediterranean based on pictures, videos, oral histories and artwork produced during the research and digitally stored to be made available in open access (archival dimension).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5006 Bergen
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.