Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TFF2 production and molecular mechanism studies to support new therapeutic approaches for gut diseases.

Obiettivo

Inflammatory bowel diseases (IBD) are chronic gastrointestinal (GI) conditions, which affect approximately 1.3 and 2 million people in Europe and North America, respectively, with a growing number of incidences in Asia as well. Currently, existing therapies only alleviate the symptoms and suppress the inflammation, but dont promote gut repair. The development of novel therapies is limited by a lack of understanding of the underlying processes of gut healing and repair. Although trefoil family factors (TFF) are major players in gut epithelium restitution and repair, very little is known about their molecular mechanisms and interaction partners. In this project, I will attempt to close this knowledge gap and will focus on trefoil family factor 2 (TFF2). The proposed project aims to identify TFF2 interaction partners (i), study their structure-activity relationships (ii) and produce TFF2-based peptidomimetics (iii). I will use chemical synthesis coupled with structure elucidation to design and produce TFF2 photoactivatable probes for the identification of TFF2 interaction partners. Then structure-activity relationship studies of TFF2 and identified partners will be carried out to define structural determinants of binding and activity. Based on this knowledge I will design novel TFF2-based peptidomimetics and study their stability, binding to TFF2 targets, and effect on epithelial restitution. The proposed project will deliver fundamental insights into molecular mechanisms of gut healing and yield a set of novel peptidomimetics, which could serve as leads for further development of therapies for IBD and GI conditions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0