Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding kilonova diversity using radiative transfer simulations with realistic binary neutron star merger ejecta

Obiettivo

The merging of binary neutron stars produces an explosive kilonova transient, recently confirmed by the first ever detection of a kilonova, AT2017gfo, coincident with a gravitational wave signal, GW170817. The wealth of observations provided by AT2017gfo offers the opportunity to probe the fundamental physics of binary neutron star mergers, including the incompletely known Equation of State of dense nuclear matter and rapid neutron capture nucleosynthesis (the r-process), which produces half of all elements heavier than iron in the Universe. With the detection of AT2017gfo and the new gravitational wave observing run of LIGO, VIRGO and KAGRA (O4) the demand for kilonova simulations has never been so great.

The aim of this research is to produce sophisticated, three-dimensional kilonova radiative transfer simulations from binary neutron star merger ejecta with detailed r-process calculations, allowing simulations to be directly compared to observations. I am uniquely placed to combine these complex simulations to self-consistently model kilonovae, enabling powerful constraints to be placed on the underlying physics through interpreting kilonova observations. I will carry out the first three-dimensional kilonova parameter space study based on realistic hydrodynamical neutron star merger simulations with a range of neutron star masses and Equations of State. The simulations will predict spectra using a state of the art line-by-line opacity treatment for millions of line transitions of r-process elements, which allows spectral features to be directly associated with the ions responsible for forming the features.

This multi-disciplinary approach will constrain and improve hydrodynamical neutron star merger modelling, kilonova radiative transfer simulations, the high density Equation of State and r-process nucleosynthesis, which are critical to move our knowledge of kilonovae and their role in producing heavy elements in the Universe beyond the state of the art.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 694,40
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0