Descrizione del progetto
Migliorare la generazione di luce quantistica grazie a una nuova combinazione di materiali
I continui progressi compiuti in ambito di elaborazione fotonica dell’informazione quantistica e di informatica quantistica richiedono un controllo più efficiente della generazione di luce quantistica. I punti quantici semiconduttori sono emersi come eccezionali sorgenti di fotoni; tuttavia, nonostante il loro potenziale, risulta difficile ottenere un’elevata indistinguibilità dei fotoni e un’alta efficienza di estrazione della luce. I metodi attualmente utilizzati al fine di migliorare l’estrazione spesso compromettono la qualità dei fotoni a causa di vincoli tecnici e materiali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DIRAQUM si prefigge di risolvere questi problemi integrando i punti quantici con metamateriali fotonici di Dirac, che supportano stati dei bordi topologici resistenti alle imperfezioni e in grado di migliorare le interazioni tra luce e materia. Combinando punti quantici in arseniuro di gallio di indio con metamateriali fotonici di Dirac, i ricercatori puntano a garantire l’indistinguibilità dei fotoni, un’estrazione efficiente degli stessi e la precisa emissione a singolo fotone.
Obiettivo
Technology in photonic quantum information processing and quantum computing is advancing rapidly, requiring more efficient and precise control of the generation of quantum states of light. Over the past decade, semiconductor quantum dots (QDs) have emerged as near-perfect photon sources with unprecedented photon emission rates compared to other technologies. However, two key factors, photon indistinguishability and extraction efficiency, are critical for practical applications such as multiphoton interferometric experiments, quantum computing and boson sampling. Achieving both high photon indistinguishability and extraction efficiency from any quantum light source is challenging due to inherent trade-offs between precise control of photon properties and efficient collection, as well as technical and material limitations. Various photonic structures (such as cavities and metamaterials) have been used to improve the extraction efficiency of the emitters, but they often introduce complexities that adversely affect photon indistinguishability. Imperfections such as etched surfaces around QDs can lead to unwanted effects like an unstable charge environment due to exposed crystal bonds and surface interactions, ultimately degrading photon indistinguishability. To address these issues and improve performance, a promising alternative approach is to integrate quantum dots with Dirac photonic metamaterials. Within these metamaterials, topological states can emerge as protected edge states, which are known to be resilient to disorder and imperfections. Furthermore, Dirac photonic metamaterials lead to enhanced light-matter interactions, allowing a dramatic increase in spontaneous emission and the manipulation of chiral photon modes. The overall aim of this project is to combine quantum dots (InGaAs) with Dirac photonic metamaterials to achieve specific goals, including high photon indistinguishability, efficient photon extraction and tailored single-photon emission.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
97070 Wuerzburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.