Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

stable Isotope Study of bone and dental remains: Hydrogen and Oxygen methodological Developments

Obiettivo

The study of the interactions between ancient societies and their environment is a key element to decision-making in the global context of climate change. Stable isotope analysis of biological (bone and dental) remains provides insights into climatic conditions, dietary habits and geographical mobility of modern and past populations. The ISHOD project sets up to refine the analysis and interpretation of two proxies: the hydrogen (d2H) and oxygen (d18O) stable isotope compositions of animal and human remains from modern and archaeological contexts.

Traditionally, d2H and d18O values are respectively measured on distinct matrices (bioapatite for d18O and collagen for d2H). Both proxies face analytical (atom exchange during pretreatment procedures) and interpretative (what information are recorded) challenges. ISHOD aims to develop (1) d2H measurements of bioapatite and whole bone and (2) d18O measurements of collagen. Once operational, protocols and setups will be used to explore how d2H and d18O values compare with other isotopic systems (C, N, S, Sr) and record climate, diet and geographic origin. They will be applied to investigate the medieval city of Ieper (Western Flanders, Belgium).

I will be hosted at Vrije Universiteit Brussels and supervised by Prof. Christophe Snoeck, a renowned expert in bioarchaeology specialized in isotope analysis of animal and human remains. During the fellowship, I will be trained to improve my scientific (stable isotope facility operating, pretreatment expertise) and interpersonal (leadership, networking) skills.

ISHOD will lead to new chemical procedures and analytical setups to perform d2H and d18O measurements, which will advance our understanding of how ancient European societies experienced and adapted to climate changes. The projects outcomes will be presented at scientific conferences (EAA, UKAS, Goldschmidt) and publicly communicated during outreach events (Urban archaeology day, Dag van de Wetenschap).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0