Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Only Free Science: Philosophy Without Presuppositions From Classical German Philosophy to Contemporary Philosophy

Descrizione del progetto

Esplorare la filosofia come scienza senza presupposti

La filosofia come scienza senza presupposti (PLS, presuppositionless science) è tradizionalmente associata alla filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel. La PLS intende dimostrare la peculiarità della filosofia e il suo punto di vista neutrale e oggettivo. Gli studiosi hanno riconosciuto la sua importanza per la comprensione della filosofia di Hegel, ma hanno spesso trascurato le sue radici pre-hegeliane nella filosofia classica tedesca e il suo contributo alle teorie contemporanee. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto TONES esplorerà la filosofia come scienza senza presupposti e la svilupperà come nuovo paradigma metafilosofico a sostegno della scienza priva di valori e del giudizio privo di pregiudizi. Si analizzeranno le origini della PLS nella filosofia classica tedesca, le sue implicazioni metafilosofiche sulla distinzione della filosofia rispetto alle altre scienze e il suo contributo ai campi che cercano l’assenza di presupposti o la neutralità dei valori.

Obiettivo

TONES aims to explore the idea of philosophy as a presupposition-free science and to develop this idea as a new metaphilosophical paradigm that provides a theoretical underpinning for value-free science and prejudice-free judgment and. The idea of philosophy as a presuppositionless science (PLS) has a significant history: it is traditionally associated with the philosophy of G.W.F. Hegel and is originally developed both to show the uniqueness of philosophy and to ensure the neutral-objective standpoint of philosophy. Growing number of scholars have noticed the significance of PLS mainly to understanding Hegel’s philosophy. Despite this interest, scholars have largely overlooked the pre-Hegelian tradition of PLS in classical German philosophy (CGP), the metaphilosophical significance of PLS and its distinct potential to contribute to contemporary theories that seek freedom from presuppositions. TONES aims to fill this gap. The project is motivated by the following key questions: (1) What are the origins of PLS, and how was it developed in CGP? (2) What are the metaphilosophical implications of PLS for the uniqueness of philosophy compared to other sciences? (3) How the unique standpoint of PLS can fruitfully contribute to contemporary fields that strive for presuppositionlessness or value neutrality, such as implicit bias and value-free science?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0