Descrizione del progetto
Biomateriali avanzati per la terapia antitumorale
Gli idrogel sono strutture di rete tridimensionali composte da polimeri idrofili dotati della capacità di assorbire e trattenere grandi quantità di acqua. La biocompatibilità, la struttura porosa e le proprietà meccaniche regolabili che li caratterizzano li rendono ideali per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui la medicina rigenerativa e la somministrazione controllata dei farmaci. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto D-PhosMate compie un passo in avanti in questo ambito puntando alla generazione di idrogel autoassemblanti con proprietà meccaniche e di degradazione dipendenti dal tempo. Questi idrogel fungeranno da veicoli per la somministrazione di terapie viventi e per modellizzare la progressione delle malattie in vitro. In particolare, saranno applicati per il trattamento del glioblastoma multiforme con l’obiettivo finale di migliorare le opzioni terapeutiche e la qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti.
Obiettivo
Supramolecular biomaterials represent a promising solution to address complex challenges in advanced therapies and disease modelling platforms. D-PhosMate’s overarching aim is to explore different formulation strategies and molecular designs based on enzymes, natural phosphate-containing units, and peptide amphiphile building blocks, to generate self-assembling hydrogels with time-dependent mechanical and degradation properties as vehicles for the delivery of living therapeutics (generated in situ) and in vitro extracellular matrix models along disease progression.
These biocompatible hydrogels will exhibit enzyme-instructed biomechanical and chemical tuneability, which represent versatile platforms that will be leveraged for two applications. First, for the post-operative treatment of glioblastoma multiforme (the most aggressive malignant brain tumour), and second, for understating the molecular mechanisms responsible for ectopic calcifications (the mineralisation of the extracellular matrix of soft tissues like kidneys, joints, heart valves, and arteries, among others).
Outcomes from the project will benefit several communities, including peptide and supramolecular chemistry, biomaterials science, bioengineering, cancer, and cardiovascular medicine, among others. All of this, while providing advanced training and career development opportunities for a young researcher at the intersection of advanced biomaterials design, peptide nanotechnology, and precision medicine. Molecular tools provided by D-PhosMate will increase available cancer therapeutic choices and will contribute to improving the translation of preclinical research, enhancing success rates of clinical trials (with a consequent multibillion-dollar impact) and the life quality improvement of patients in need of innovative therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200-135 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.