Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soft Organic Electrochemical Neurons for Biochemical Sensing and Delivery

Descrizione del progetto

Neuroni elettrochimici organici avanzati

Le protesi e le interfacce cervello-computer, che funzionano interfacciandosi con i sistemi biologici, richiedono una biointegrazione senza soluzione di continuità. Per facilitarla sono stati sviluppati i neuroni elettrochimici organici (OECN, organic electrochemical neuron), in grado di emulare i neuroni biologici generando picchi biorealistici dotati di caratteristiche sintonizzabili con gli ioni. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto S-OECN si prefigge di far progredire la tecnologia di questi neuroni, ponendosi obiettivi tra cui figura la produzione di OECN caratterizzati da una minore rigidità, una biointegrazione più flessibile e una migliore capacità di rilevamento biochimico. Questi OECN di prossima generazione consentiranno di far progredire il campo della bioelettronica e dell’interfacciamento neurale, agevolando il miglioramento della comunicazione con i sistemi biologici.

Obiettivo

Recent advancements in prosthetics, brain-computer interfaces, and neural therapy require electronics that communicate with biological systems. However, electronic circuits manipulate 1/0 binary digits, whereas biological neurons function with ion flux-induced neural spikes. To emulate biological neuron functions in hardware implementations, artificial neurons have been developed using inorganic memristors or transistors, but they have failed to integrate with biotic neurons due to their high operating voltage and inherent inertness towards ion/neurotransmitter-based modulation. In this regard, organic electrochemical transistors (OECTs) distinguish themselves by using ionic species to mediate electron/hole conductance in organic semiconductors, making them the ideal candidate for fabricating organic electrochemical neurons (OECNs) with high biocompatibility and biochemical-mediated functionalities. So far, OECNs have been demonstrated by the project host (Prof. Simone Fabiano at Linköping University) with the capability to emulate biorealistic spiking patterns, response to exogenous ions or neurotransmitters for spiking modality alternation, and perform event-based neuron stimulation in animal models. However, existing OECNs still face two major limitations that impede their integration with biological nerves, including their rigidity and incapable of performing endogenous biochemical sensing and modulation with biotic neurons. To exploit the advantages of OECNs for bio-integration and bidirectional communication, I will use my expertise in soft materials, devices, and systems to devise OECNs with tissue-like softness, monolithic assembly, and seamless integration with biological nerves. Specifically, stretchable organic semiconductors and other soft constituent materials will be synthesized and prepared; soft OECTs and OECNs that operate stably under mechanical deformation will be devised; soft biochemical sensing and delivery functions will be incorporated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0