Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Two-photon all-optical interrogation of auditory cortex circuit supporting working memory representations

Obiettivo

Working memory refers to the brain capacity for encoding sensory stimuli and maintaining information suspended for imminent processing, over a short timespan (few seconds). This ability is crucial for numerous simple and intricate tasks in humans and animals (keeping in mind a sequence, learning, speech…). Despite its importance, the mechanisms underlying this process remain largely unknown. Different theoretical models have been proposed to recapitulate working memory. Among them, attractor dynamics within recurrent networks facilitate self-sustained activity that holds information as a form of memory. Working memory, since its first descriptions, has been pinpointed to higher-order associative frontal and prefrontal regions of the brain. However, growing evidences suggest widespread representations, spanning also sensory cortices. A recent research causally demonstrated the necessity of the primary auditory cortex to perform an auditory-based working memory task. The main objective of the proposed project is to reveal the existence of working memory representations in auditory cortex and to analyze the circuit supporting them, employing the concept of attractor dynamics. This goal will be achieved by combining ultrafast acousto-optic two-photon (2P) calcium and voltage imaging, precise optogenetics and animal behavior. This approach will provide information regarding the spatial organization and identity of neurons responding during the retention phase of the task and enables the subsequent manipulation of such neurons with unprecedented spatiotemporal accuracy. Perturbation experiments will test the predictions of attractor dynamics theory in relation to working memory representation and probe synaptic connectivity within functionally identified neurons. In conclusion, I will combine cutting-edge optical approaches with analytical methods to causally dissect the network underlying working memory representations in auditory cortex.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0