Descrizione del progetto
Le reti burocratiche nell’Impero romano
Il tardo impero romano è una meraviglia della governance antica, con un sistema altamente centralizzato che si estendeva in tutta Europa e nel Mediterraneo. Tuttavia, le intricate reti e la mobilità delle sue élite burocratiche rimangono poco studiate nei moderni resoconti degli studiosi, in particolare dal punto di vista dell’epigrafia e degli studi umanistici digitali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EREN ricorrerà a metodologie digitali avanzate e approcci di tipo misto per mappare e analizzare le reti di mobilità delle élite romane, facendo luce sul quadro istituzionale e sulle dinamiche socio-politiche dell’impero. I risultati della ricerca ridefiniranno i confini dell’epigrafia e delle metodologie digitali nello studio storico.
Obiettivo
Before the European Union, the late Roman Empire was first in the pre-modern world a uniform hierarchically structured system with infrastructure across most of Europe and Mediterranean grounded in the overarching institutional, legal and cultural framework. An extraordinary phenomenon of central supra-regional institutions and networks of governing elites is rarely scrutinized in scholarly accounts from an epigraphic and digital humanities perspective. As MSCA Fellow, Dr Mariana Bodnaruk will receive crucial training in digital humanities and mix-methods approach at Warsaw University and study the late Roman states elaborate centralized machine whose officials with high political mobility were set apart from other social strata as bureaucrats in the imperial service. The aim is to investigate what generated empire-wide mobility networks of Roman elites, and how despite regional differences officials were able to construct and sustain a supra-regional institutional framework. She will collect data in an online database and construct a digital map to visualize elite networks. A three-month secondment at the Austrian Academy of Sciences will help her extend her training and research. Overarching research objectives are to conduct a comprehensive empirical inquiry into court office-holders across the fourth-century empire, study epigraphic data applying the novel methodology informed by the digital and material turn, and compare the urban epigraphic representation of state bureaucrats and their networks in wider socio-political and cultural contexts answering the research question: What were the diachronic transformations of spatial and social representation and networks of Roman palatine functionaries? Dr Bodnaruk will produce groundbreaking mixed-methods research beyond the state of art in Roman epigraphy, history and digital humanities; an online database and map; outreach and dissemination to crucial target audiences; and publications on new methods in epigraphy.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione burocrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-927 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        