Descrizione del progetto
Svelare gli orari delle antiche feste greche attraverso l’archeologia del cielo
L’archeologia dei santuari greci in Magna Grecia è afflitta da una lacuna di conoscenza in merito alle tempistiche relative alle loro principali celebrazioni. Le testimonianze epigrafiche, storiche e archeologiche esistenti sono particolarmente scarse per quanto concerne feste e calendari; di conseguenza, i periodi relativi alle principali festività in questi templi sono tuttora sconosciuti, il che ostacola la nostra comprensione delle antiche pratiche religiose greche. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FEAST colmerà questa lacuna mediante l’applicazione dell’archeologia del cielo, un campo che combina l’archeologia classica con l’astronomia. FEAST, che approfondirà l’allineamento originale dato a questi monumenti, spazierà dall’VIII al III secolo a.C. per svelare la continuità nella topografia sacra.
Obiettivo
FEAST action will investigate the timing for the main celebration at Greek temples. The project attempts to overcome a gap in the current knowledge on the archaeology of Greek sanctuaries (specifically for the Magna Graecia) by applying an interdisciplinary approach to classical archaeology, that is skyscape archaeology. For most of Magna Graecia temples, there are no indication about when, in the year, the main celebration would have taken place. There, the epigraphical, historical, and archaeological evidence is very lacunose for the topic of festivals and calendars. Therefore, the method here proposed interlinks archaeology with astronomy, researching about the way ancient sanctuaries were built, by analysing the actual orientation that the founders gave to the monument during its foundation in relation to the sky. Temples will be surveyed according to standard topographical methods, with specific attention to the superimposition of strata and the diachrony of the phases of attendance. This research will focus on a chronological horizon that goes from the 8th to the 3rd century B.C. a broad spectrum which allows to discern any continuity and discontinuity in the topography of the sacred. In line with Europe priorities for an inclusive, green and sustainable development, FEAST action fit in the modern challenge of recovering the deep/intimate connection between people and the planet/the sky, while tackling most pressing global challenges of identity crisis of people/nations, focusing on the festivals as moments of community memory and identity building and on heritage sites as places of belonging (coherently with The New European Bauhaus EU mission). The fellowship at the Laboratory of Archaeometry at UOP would open up Dr. Cristofaro career by establishing the applicant as one of the few experts in the world in Skyscape Archaeology of the Classical World, as well as will enhance LA@UOP's international excellence in Archaeometry by adding a new field of expertise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia archeometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
221 00 Tripolis
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.