Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Investments, Household Finances, and Local Economic Dynamics

Descrizione del progetto

Comprendere le intersezioni tra scienza ambientale ed economia

Gli impatti esercitati dai cambiamenti climatici stanno diventando sempre più gravi per le comunità e le imprese di tutto il mondo, mettendo in evidenza la necessità urgente di rafforzare l’azione, l’innovazione e gli incentivi volti a salvaguardare l’ambiente. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GREENVEST si propone di affrontare questa sfida integrando analisi econometriche all’avanguardia con dati satellitari per esaminare le intricate relazioni esistenti tra scienza ambientale ed economia. In particolare, il progetto si prefigge di valutare le dinamiche di mercato che contribuiscono all’inquinamento e alla perdita di biodiversità, nonché l’impatto degli investimenti verdi su banche, imprese locali e famiglie. In definitiva, i risultati ottenuti da GREENVEST dimostreranno i benefici finanziari della conservazione e delle iniziative ecologiche, fornendo indicazioni preziose per i responsabili politici.

Obiettivo

GREENVEST fuses the power of satellite data and cutting-edge econometric analysis to study patterns emerging in two under-studied, inter-connected phenomena at the crossroads of finance, environmental science, and economics: (1) green investments and local economies and (2) the contribution of market dynamics on biodiversity loss and pollution. Drawing on research from environmental economics, climate science, finance, and business strategy, I will explore and reveal to what extent households' financial welfare is impacted by public and private investments in green projects and how the investments, performance, and environmental impact of local firms and banks are affected by government green initiatives such as the EU Green Deal and the US Inflation Reduction Act (IRA). GREENVESTs new modeling approach will not only enable environmental economists to estimate the financial value of natural ecosystems, but highlight for the first time the financial value of nature conservation and the financial benefits of investments in nature-based solutions. With the world-renowned business school IESE as my host and channeling my project through its Institute of Sustainable Leadership, I will grow new skills in project management skills, R&I insight communication and satellite and biodiversity data analysis to become a leading voice in biodiversity and sustainable finance in both academia and as a European policy influencer about green investments in service to public, non-profit, and private institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO CENTRAL
31080 PAMPLONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0