Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technological Choices of Coastal populations : a functional perspective through the use-wear study of knapped lithic tools during the Late Mesolithic (6300-4500 cal BC) in south Norway.

Descrizione del progetto

Nuove indicazioni sull’impiego degli utensili nelle coste dell’antichità

Lungo la costa meridionale della Norvegia, i siti del tardo Mesolitico offrono informazioni sulle scelte tecnologiche delle antiche comunità costiere; tuttavia, la comprensione del modo in cui queste popolazioni utilizzavano i propri utensili in pietra è tuttora sfuggente. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TeCh-Coast analizzerà l’usura di tali utensili e, utilizzando la microscopia a scansione confocale, i ricercatori si prefiggono di svelare i misteri che si celano alle spalle del loro impiego nello sfruttamento delle risorse marine. L’approccio interdisciplinare adottato dal progetto farà luce sulle società costiere preistoriche, favorendo inoltre i confronti interregionali in tutta l’Europa atlantica. Attraverso attività di divulgazione ad accesso aperto e sforzi di sensibilizzazione, TeCh-Coast mette in connessione il passato con i dibattiti attuali sulle risorse ambientali, offrendo preziose informazioni sugli adattamenti dei cacciatori-raccoglitori che vissero nell’età della pietra.

Obiettivo

TeCh-Coast aims to understand how past populations have used tools and what technological choices they have made to deal with the coastal environment. On the southern Norway seashore, the Late Mesolithic (6300-4500 cal BC) sites constitute a unique knowledge repository of coastal hunter-gatherer populations, in which stone-knapped tools are the most frequent artifacts. However, very little is known about the use of these to exploit coastal resources. How and for what were these tools used? How does their use reflect socially transmitted technological knowledge to exploit coastal resources? Through an innovative and interdisciplinary techno-functional approach, TeCh-Coast aims to bring new functional data on the use of lithic tools to further understand the technological choices of coastal populations. Analyses of the plastic deformations on the surface of the tools due to their use (i.e. use-wears) will be performed on three preselected lithic assemblages. In addition, an experimental analytical program will be set to identify quantifiable wear attributes in lithic tools resulting from the exploitation of marine animal resources by means of confocal scanning microscopy. Finally, by combining observations with a dynamic technological approach and landscape archaeology, the project will aim to identify the technological choices of the coastal groups. More widely, the present project will provide a broader perspective on the Atlantic European seashore, allowing cross-regional comparisons with other coastal groups. The TeCh-Coast project results will have an important impact on the research of the coastal Stone Age hunter-gatherer populations, as well as bring new methodological perspectives to use-wear studies. The results will be disseminated by open-access publications and outreach activities. Through a prehistoric perspective, the project aims to engage in the social debate about the role of technology in the exploitation of environmental resources in the present.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0