Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fighting with a Smile: Satirical and Humourist Voices of Resilience from Hindi Speaking Subaltern Subjects and Communities

Descrizione del progetto

Svelare la satira e l’umorismo hindi

Nel panorama della cultura contemporanea hindi, la satira e l’umorismo svolgono un ruolo importante, spesso fungendo da potenti strumenti di dissenso e resilienza. Tuttavia, le voci delle comunità subalterne ed emarginate all’interno di questa sfera rimangono in gran parte inesplorate. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FISM rappresenta la prima indagine sulla satira e sull’umorismo hindi, approfondendone le diverse forme e l’impatto sulla società. In particolare, FISM esamina i contributi letterari, come la satira pionieristica di Surya Bala, insieme alle espressioni performative in eventi come gli Hasya Kavi Sammelan e le moderne piattaforme mediatiche. Amplificando le voci emarginate (Adivasi, Dalit, LGBTQIA+ e donne), il progetto promuove la resilienza collettiva nell’India contemporanea.

Obiettivo

The project aims to be the first attempt at investigating the forms, uses and functions of Hindi contemporary humour (hasya) and satire (vyangya). By moving towards this direction, it will focus especially on the connection of Hindi satire with the claims by the subaltern and marginalized subjects and communities of Hindi contemporary public sphere. It must be outlined that the terms subaltern and marginalized will refer not only to the Adivasi - framed by Indian constitution as the 'tribals' of India - and to the Dalit - better known as the 'outcaste'
people - but also to the LGBTQIA+ and to the discriminated women in India. In the light of the above, the main objective of the
research is to shed light on the narratives of dissent pursued by these subjects and communities. It will also analyse the contribution
of Hindi satirists and humourists to specific socio-cultural and political claims and initiatives. Finally, it will investigate the use of satire and humour as a personal and collective forms of resilience. To achieve these set goals, the project surveys in a interdisciplinary way many fields in which satire can be detected. Primarily, it focuses on the use of satire in Hindi contemporary literature. In this field the research highlights the contribution of Surya Bala, usually deemed as the first Hindi woman literary satirist. Other less famous marginalized literary contemporary satirists will be equally taken into consideration. Moreover, it must be stressed that, apart from the literary side of satire, the project will investigate also the 'life' beyond literature of satire. In this field, it will focus primarily on the performative uses of satire and humour during the Hasya kavi sammelan (Meeting of humorist poets) which are usually held in many parts of North-India and the shows by stand-up comedians.Other less known performative uses of satire will be taken into consideration. The research will also outline the uses of satire and humour on new media.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 352,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0