Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recycling Electronic Waste to Catalyse H2 Production and CO2 Reduction Using Recovered Metals: A Step towards Circular Economy

Descrizione del progetto

Trasformare la spazzatura elettronica in tesoro

Ogni anno il mondo si disfa di milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, il che rappresenta un dilemma globale aggravato dal rapido progresso tecnologico: questi scarti, infatti, contengono metalli preziosi ma anche sostanze tossiche, il che pone un rischio significativo per l’ambiente e per la salute se gestiti o eliminati in modo improprio. I metodi di riciclaggio tradizionali sono spesso inadeguati e non riescono a estrarre in modo efficiente risorse preziose, oppure a mitigare l’impatto ambientale. In risposta a questo problema urgente, il progetto REWCHEM, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, integra ricerche avanzate in ambito di scienze fisiche con processi metallurgici innovativi al fine di far progredire il riciclaggio dei rifiuti elettronici. Sfruttando metodi di chimica supramolecolare e ingegneria d’avanguardia, REWCHEM si propone di recuperare i metalli preziosi e di sviluppare soluzioni sostenibili in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale, nonché di promuovere la prosperità economica.

Obiettivo

This proposal combines physical science research with metallurgical process design and engineering to promote positive change in the electronic waste (e-waste) industries and create economic and societal benefits for the world. We undertake coordination and supramolecular chemistry research to understand and develop reagents for e-waste metal separations, integrate this insight into practicable solutions for e-waste recycling, and translate research outputs into innovation for the e-waste industry in a sustainable way. We utilize the recovered precious metals from e-waste to develop catalysts for hydrogen evolution and CO2 reduction through electrochemistry. Hence, the proposal targets three key agenda of the Horizon Europe Framework Programme and the United Nations Sustainability Goals, i.e. circular economy, sustainable energy, and environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0