Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Temporalities, Histories and Methods of Philosophy. Re-thinking the Canon of History of Philosophy and Political Thought

Descrizione del progetto

Svelare le narrazioni nascoste della filosofia

Nella formazione filosofica tradizionale, l’attenzione si è a lungo concentrata su una prospettiva ristretta, centrata sull’Occidente. Tale approccio spesso esclude tradizioni filosofiche diverse e trascura storie di pensiero alternative. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto THiMe mira a cambiare questa situazione ripensando il modo in cui studiamo la storia della filosofia. Mescolando metodologie di filosofi diversi come Gueroult, Deleuze, Strauss e Koselleck, THiMe cerca di svelare idee filosofiche trascurate e di sfidare i limiti del canone stabilito. L’iniziativa mira a creare una metodologia più inclusiva e completa per l’esplorazione del pensiero filosofico e politico, promuovendo nuove prospettive che potrebbero portare alla trasformazione della società.

Obiettivo

“Temporalities, Histories, and Methods of Philosophy” (THiMe) intends to contribute to the studies on the critique of the Western Canon, through specific reflection on the History of Philosophy and its political nature. The objective is to produce a new methodology of the History of Philosophy and Political Thought to deconstruct and rethink the consolidated canon that determines the way the History of Philosophy is taught and studied nowadays. The ambition is to produce a method capable of fostering emancipatory practices, through the recovery of interrupted histories and neglected legacies of thought, challenging the intrinsic limits of the logic of the Western canon and encouraging a reformulation of the History of Philosophy in inclusive and emancipatory terms. Through the comparative synthesis of M. Gueroult’s, G. Deleuze’s, L. Strauss’ and R. Koselleck’s methods and categories, THiMe’s will provide an innovative conceptuality to renew the idea of History of Philosophy and challenge the exclusionary nature of the canon. It will craft a methodology to investigate the problem of plural temporalities and alternative histories on the specific level of the production of philosophic-political concepts. This approach will produce a knowledge framework that will detect exclusionary biases and flaws hidden in the assumption of a linear and progressive history of philosophical-political thought in general. This framework will be able to unearth and empower philosophical-political possibilities concealed within historical contexts, ultimately proposing a Politics of the History of Philosophy, capable of bolstering emancipatory endeavors in contemporary society. THiMe’s innovative methodology will result from an original combination of the historical-conceptual method and dialectical method, which will make visible the production of concepts and philosophical historiographies as polemical products of socio-political historical conjunctures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0