Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photoionic Light Modulators for Electrochromic Devices

Descrizione del progetto

Materiali fotoionici per dispositivi elettrocromici ad alta efficienza energetica

I dispositivi elettrocromici sono modulatori che controllano l’intensità della luce applicando una bassa tensione. Sebbene i materiali a base di ossidi inorganici offrano un basso consumo energetico, la fabbricazione di dispositivi elettrocromici a commutazione rapida e sintonizzabili con la luce è limitata; una soluzione per ovviare a questo problema viene dall’utilizzo di conduttori misti ionico-elettronici. I materiali fotoionici dispongono del potenziale per fornire dispositivi elettrocromici solidi, veloci ed efficienti dal punto di vista energetico; ciononostante, le tecniche di controllo fotoionico sono tuttora agli albori. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Phides svilupperà dispositivi elettrocromici NV avanzati allo stato solido utilizzando elementi delle terre rare e l’ingegneria della deformazione in sottili film di ossidi allo scopo di ottenere un migliore controllo del colore e tempi di commutazione più rapidi. Il progetto svilupperà inoltre la nostra comprensione dell’intercalazione ossigeno-ione in sottili film di perovskite ossidica.

Obiettivo

The fast increase of telecommunications and technology continuously push towards low energy and complex functionalities. New functionalities necessarily imply silicon technology to be extended to other materials and systems with optical and electrical properties beyond those of Si alone. Optical modulators are one of the principal components constituting photonic circuits directly determine the energy costs and systematic performances of optical devices. Among modulators, electrochromic devices (ECD) regulate light intensity by applying a low voltage. Despite inorganic oxide materials present low energy consumption, limitations arise to fabricate fast switching tunable light EC devices . A possible solution to overcome these limitations are mixed ionic-electronic conductors (MIEC).Their optical properties' change is based on electrochemically driven reversible redox processes regulated by an electric field. Phides aims at developing a novel solid state NV electrochromic devices based on the implementation of rare-earths and strain engineering of functional oxide thin films to tune the change of color contrast and increase switching times. Photo-ionic materials have the potential to deliver robust, fast and energy efficient NV electrochromic devices. However, photo-ionic control is still at an early stage of the R&D process and many aspects still needs to be improved to deliver a competitive device. In essence, Phides will provide: i) An electrochromic guided device based on the electrochemical insertion of oxygen ions; ii) A large and analogically tunable electrochromic response of the cell; ii) A fast electrochromic switching capabilities through the implementation of nanoionics concept for boosting ionic motion; iii) An improved understanding of the oxygen-ion intercalation mechanisms in oxide perovskite thin films; and iv) Device scalability and miniaturization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA EN ENERGIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
C/ JARDINS DE LES DONES DE NEGRE 1
08930 Sant Adria De Besos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0