Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HEAT-PV: High Efficiency Antimony Selenide (Sb2Se3) based Photovoltaic Devices

Obiettivo

The unrestricted supply of energy is one of the main concerns of our society. Due to our continuously growing population and a modern lifestyle that has an insatiable need for energy, an unlimited energy resource is required. Traditional energy generation methods, particularly fossil fuel combustion, have escalated environmental woes through the emission of harmful greenhouse gases, perpetuating pollution and global warming. Transitioning to renewable energy based economy is one of the solutions.
One such alternative can come from the Sun. The energy we receive from the Sun is huge; the energy delivered to Earth by the Sun in 1 hour is more than the total world energy consumption in 1 year. To tap this resource, photovoltaic (PV) device cells can be used to convert solar radiation directly into electricity.
This research proposal aims to advance antimony selenide (Sb2Se3) PV technology. As an abundant and non-toxic material, Sb2Se3 holds promise as an emerging PV absorber. The initial phase involves synthesizing Sb2Se3 thin films using hybrid reactive magnetron sputtering, focusing on achieving preferentially (hk1)-oriented films by optimizing growth parameters. Further, a cadmium-free contact layer around Sb2Se3 will be developed for efficient charge carrier transport. A significant aspect pertains to comprehending elemental diffusion's role across the Sb2Se3 absorber-contact layer interface, and how it influences PV device efficiency. The ultimate objective is to establish a high-efficiency (≥15%) Sb2Se3 thin-film solar cell, thus advancing sustainable clean energy and contributing to climate change mitigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL IBERIAN NANOTECHNOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 778,56
Indirizzo
AVENIDA MESTRE JOSE VEIGA
4715-330 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0