Descrizione del progetto
Innovare la sostenibilità in un’economia basata sul legno
Con lo spostamento globale verso la sostenibilità in mezzo ai cambiamenti climatici, la domanda di alternative rinnovabili al petrolio è ai massimi storici. Il legno, pietra miliare di diversi settori, dall’edilizia all’energia, si trova ad affrontare una domanda crescente a causa delle politiche che ne promuovono l’uso per la generazione di energia. Tuttavia, questo aumento minaccia le foreste naturali, portando a un aumento delle piantagioni a monocoltura e alla perdita di biodiversità. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto LigMo si presenta come un’iniziativa pionieristica. Introducendo geni biosintetici per la lignina in specie di muschio a crescita rapida, come Physcomitrium patens, LigMo intende sviluppare biomateriali innovativi che potrebbero ridurre la dipendenza dalle fonti di legno tradizionali e alleviare le pressioni sugli ecosistemi naturali.
Obiettivo
In the current context of climate change, transitioning from a petroleum-based economy to more sustainable alternatives is of top priority. Wood is one of the most abundant renewable resources with established roles in the furniture, construction, paper and energy sectors. Because of this, demand for wood is increasing as policies around the world promote energy generation from wood, risking increased deforestation and exchange of diverse forests for monoculture plantations.
The industrial applications of wood depend on its composition, specifically that of lignin in the secondary cell wall (SCW). Although much is known about lignification through extensive research on Arabidopsis thaliana and other vascular plants, there are still knowledge gaps involving the initiation and control of lignin polymerization that remain to be addressed in order to outline the core set of genes associated with the emergence of lignin.
In these lines, the long-term goal of this proposal is to engineer innovative wood-like biomass by introducing lignin-biosynthetic genes in fast-growing moss to establish new types of biomaterials, potentially reducing the use of wood in certain applications and alleviating increasing pressures on forests.
Mosses are land plants lacking lignified vascular tissues but have homologous genes to most steps in lignin biosynthesis. We hypothesize that the lack of lignin in mosses makes them potential model systems to determine how lignin polymerization and SCW formation occur in plants.
In this proposal, we will systematically transform the model moss Physcomitrium patens, with genes from vascular plants until canonical lignin is observed in its cell wall. The outcomes of this work will pave the way for innovative biomass sources and potentially provide insights into tailoring lignin composition and transferring such knowledge to existing agricultural biomass. This approach also promises to become a powerful tool for basic research in the study of lignin.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.