Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RNA Dynamics prediction with Diffusion Models

Obiettivo

Ribonucleic Acids (RNAs) are crucial polymers in biology: RNAs might be the key to understanding the origins of life and are extremely promising therapeutic tools. Just like proteins, RNAs numerous properties stem from their 3-dimensional structure, which itself arises from their nucleotide sequence. However, RNA molecules are particularly dynamical, making their structure noticeably difficult to study, both experimentally and theoretically. Moreover, RNA dynamics are critical for biological function.
Recently, deep learning (DL) methods have revolutionised computational biophysics by mastering the task of protein native structure prediction from sequence. Comparable success can be hoped for RNA, but it is impaired by the less abundant data and the lack of direct transferability of current methods. More importantly, no attempt has been made at developing a DL approach to directly predict RNA dynamics.
In this proposal we aim to adapt the emergent framework of diffusion models to the task of one-shot sampling of RNA conformational ensembles. Diffusion models constitute a new paradigm in generative machine learning (ML) that has attained astounding successes in conditional image generation, audio, graph and geometric shape synthesis. Our goal is to produce a neural network-based software which, given an arbitrary input sequence, efficiently samples the 3D coordinates of RNA conformations according to their equilibrium probabilities. To do so we suggest an original approach combining (1) coarse-grained internal coordinates, (2) a diffusion-based generative framework, (3) an attention-based architecture inspired by state-of-the-art DL biomolecular approaches and (4) a mixed training procedure based on experimental fragments and molecular dynamics simulations. Our approach could be used as a replacement to extensive MD simulations which are voracious both in human time and energy expense, hence accelerating biophysical research and decreasing its carbon footprint.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0