Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REstorative GENder-specific ExpeRiences in urbAn naTural Environments

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al divario di genere nella natura urbana

Nei vivaci ambienti urbani, caratterizzati da una giungla di cemento, il benessere mentale spesso fatica a prosperare. Nonostante i noti benefici apportati dalla natura sulla salute, la ricerca esistente trascura le disparità di genere nell’ambito di questi effetti; le donne, che hanno una probabilità fino a sette volte superiore rispetto agli uomini di soffrire di depressione, devono affrontare sfide uniche in relazione all’accesso e allo sfruttamento degli spazi verdi urbani. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REGENERATE studierà il modo in cui le norme socioculturali, i ruoli di genere e le disparità biologiche influenzano la rigenerazione delle donne in questi spazi. Analizzando dati provenienti da diverse regioni europee in relazione a esperienze specifiche di genere, il progetto apre la strada a politiche cittadine inclusive e sostenibili e si fa promotore di spazi che rispondano alle esigenze delle donne e vadano a beneficio di tutti.

Obiettivo

REGENERATE explores gender differences in how urban natural environments (UNE, comprising parks, seaside, and other green and blue spaces in cities) can support psychological restoration (i.e. recovery of depleted cognitive and psychophysiological resources, including recovery from psychological stress). It addresses challenges of urban sustainability, gender inequality, and poor mental health all key for Europe and Horizon. The nature-health research field suggests that nature contact is restorative and promotes long-term health benefits. However, to date nature-health theories and evidence tend to lack a gender focus. This is despite women are up to seven times more likely than men to report depression. Regenerate explores how restorative benefits of UNE can be affected by gender (e.g. socio-cultural norms, attitudes, and behaviours), due to gender roles and relations (e.g. childcare responsibilities), gender stereotypes (i.e. what is socio-culturally appropriate for women) and sex-related biological attributes (i.e. needs to use restroom more often than men) thus addressing a key theoretical and empirical blind spot. Specific objectives include i. reviewing evidence and identify factors affecting womens nature-health restorative pathways in UNE, ii. exploring gender-specific experiences in UNE and related long-term restorative benefits, and iii. integrate findings into policy. The methodology includes a review of the evidence and analyses of secondary data on nature-health from four European countries representing diverse European regions. Results then inform real-world policy. REGENERATE contributes to policies for healthy, gender inclusive, and sustainable cities (SDG3 Good Health & Wellbeing, SDG5 Gender Equality, SDG11 Sustainable Cities and Communities). It contributes to making cities good for all, guided by the feminist urbanism principle that if public spaces are good for women, they will be good enough for everyone.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
C ROSSELLO 132 PLANTA 05
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0