Descrizione del progetto
Ottimizzare la diffusione di neutroni per una ricerca nucleare avanzata
I dati sulla diffusione inelastica dei neutroni sono fondamentali per lo sviluppo di nuovi sistemi di energia nucleare: le misurazione sono infatti essenziali per studiare le reazioni (n, xn) e (n, n'γ), che modificano gli spettri neutronici e producono specie radioattive. Inoltre, esse forniscono informazioni sui meccanismi di reazione nucleare attraverso studi non selettivi degli stati eccitati nucleari. Queste misurazioni si avvalgono della spettroscopia gamma ad alta risoluzione con rivelatori al germanio e LaBr3(Ce) di elevata purezza. L'impianto n_TOF del CERN, con il suo elevato flusso di neutroni e l'eccellente risoluzione energetica offerta, è ideale per tali misurazioni. Finanziato nell'ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GANIICS si propone di ottimizzare una serie di rivelatori ad alta precisione e ad alta efficienza, con l’obiettivo di migliorare le capacità di misurazione della sezione d'urto di cattura neutronica e gli studi di spettroscopia dei raggi gamma di fissione.
Obiettivo
Neutron inelastic scattering measurements can be employed for the advancement of both fundamental research and applications. They are essential for the development of new generation nuclear energy systems, in particular for (n, xn) and (n, n’g) reactions which are important as they modify the neutron spectrum and population and produce radioactive species. In addition to nuclear technology applications neutron inelastic scattering measurements can also advance fundamental research providing information on nuclear reaction mechanisms since they are based on a non-selective method for studying nuclear excited states.
Such reactions can be studied through high-resolution gamma-spectroscopy as a function of the incoming neutron energy employing high purity Germanium (HPGe) detectors. The n_TOF facility hosted at CERN offers a very suitable beam line for such measurements offering a high instantaneous neutron flux in the neutron energy range of interest of 100 keV up to 100 MeV and an excellent neutron energy resolution due to a short driver beam width and a flight path of more than 180 metres. The n_TOF collaboration developed a prototype HPGe detector suited for this application and has performed test and proof-of-principle measurements already.
The present project aims at developing a complete understanding of the existing detector and developing an optimised array of HPGe detectors for this application based on several potential physics cases. Such a setup will offer the opportunity for neutron inelastic measurements at n_TOF and has the potential to provide high precision data for the nuclear community. Furthermore such an array can also be employed in neutron capture cross-section measurements as well as prompt fission gamma ray spectroscopy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.