Descrizione del progetto
Approfondimenti chiave sulle prime fasi dell’embriogenesi
Dopo la fecondazione dell’embrione, durante le prime fasi dell’embriogenesi si verificano una serie di divisioni cellulari che facilitano la differenziazione cellulare e la formazione del piano corporeo complessivo. La divisione oloblastica, osservata in mammiferi come i topi, comporta una scissione completa dell’embrione con filamenti di actina-miosina che formano un anello contrattile. La divisione meroblastica osservata nei pesci e negli insetti, come pesce zebra e Drosophila, comporta invece una scissione parziale con un ruolo meno critico dei filamenti di actina e miosina. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MiMING si propone di studiare il ruolo dei microtubuli e delle proteine motorie nell’ingressione del solco meroblastico nel pesce zebra e Drosophila. I risultati del progetto faranno luce sui processi fondamentali dello sviluppo precoce.
Obiettivo
Cell division is the fundamental process for cell differentiation and tissue formation in early embryogenesis. Mainly depending on the distribution and amount of yolk, fertilized embryos undergo holoblastic and meroblastic divisions. Holoblastic division can be found in most mammalian embryos including mouse embryo, in which actomyosin forms contractile cytoskeletal ring and divides the zygote into two daughter cells. In contrast, cell division in fish and insect embryos, such as zebrafish and Drosophila embryos, are meroblastic, and accumulating evidence shows that actomyosin is dispensable for meroblastic furrow ingression. Meanwhile, microtubule has been suggested to constitute the main component that drive meroblastic furrow ingression.
How microtubule functions in furrow ingression of meroblastic cleavages in zebrafish and Drosophila embryos, and how far those functions are conserved between these species, remain to be fully understood. The MiMING project aims to uncover the role of microtubule and associated motor proteins in meroblastic furrow ingression in zebrafish and Drosophila, which fits me very well, as I have abundant knowledge about functions of cytoskeleton in embryogenesis and biochemical experimental methods in checking the function of actomyosin and microtubules on the cortex of Drosophila embryos in syncytial and cellularization stages from my PhD study and follow-up work. To check the biochemical and biomechanical mechanisms in meroblastic furrow ingression of zebrafish and Drosophila embryos, I would like to join Prof. Carl-Philipp Heisenberg lab at the Institute of Science and Technology Austria (ISTA). Prof. Heisenberg is a world-renowned developmental biologist (high citation publications > 80, total citations > 26670), who has pioneered interdisciplinary work at the interphase between developmental biology, cell biology and biophysics using both zebrafish and ascidian embryos as model organisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.