Descrizione del progetto
Nuovi spunti di riflessione sulle interazioni diplomatiche del Sud-Est asiatico e sulle eredità coloniali
Per secoli i sultani del Sud-Est asiatico sono stati relegati ai margini della storia coloniale e il loro contributo è stato messo in ombra dalle narrazioni europee; eppure, questi governanti hanno esercitato un impatto significativo sulle relazioni diplomatiche esistite nella regione dal 1750 al 1920. Nonostante tale influenza, tuttavia, le loro prospettive e idee sono tuttora in gran parte inesplorate nel discorso storico tradizionale. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OnSeaT.TraILSPACE si propone di rimediare a questa mancanza scavando negli archivi di Sulu, Johor e Mataram per svelare le complesse dinamiche verificatesi tra i governanti del Sud-Est asiatico e le potenze coloniali europee. Il progetto si avvale di tecnologie di digitalizzazione e riconoscimento del testo al fine di rintracciare le variazioni dei termini chiave all’interno dei documenti coloniali.
Obiettivo
This project in global diplomatic and colonial history aims to explain how Southeast Asian Sultans’ ideas and perspectives influenced colonial relations in c. 1750-1920. The project’s comparative method focuses on three courts in maritime Southeast Asia (Sulu, Johor, and Mataram) that offer compelling parallels and divergences in their interaction with European colonial powers. The project analyses specific key terms and phrases in manuscripts written and collected at the courts, that reflect on crucial aspects of rulers’ political priorities, ideas and motivations.
Building on the applicant’s prior research experience, the research innovatively then uses recent advancements in archival digitization and automatic handwritten text recognition technology, which is applied to trace variations and translations of the key terms and phrases in colonial archival records, primarily the rulers’ correspondence and treaties with colonial powers. By automatically identifying and comparing how Southeast Asian terminology reverberated in the archives and knowledge production of the British, Dutch and Spanish colonial empires in Southeast Asia, the project uncovers the potential influences of local ideas on processes and practices of diplomatic interaction, treaty-making and, thus, on the vocabulary and legal frameworks of European colonial empires.
In doing so, the project challenges established paradigms that prioritize European colonial frameworks as the sources of political organization in colonial and postcolonial Southeast Asia. It contributes to growing strands of global history that reveal the influence of non-European actors, practices and knowledge within global frameworks. This encourages more polyvocal and less Eurocentric perspectives in public debate and history writing to clarify the long-term consequences of colonialism and its impact on international relations and current socio-political fabrics, identities and conflicts in and beyond Southeast Asia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
35195 Vaxjo
Svezia