Descrizione del progetto
Un innovativo catalizzatore al manganese per la riduzione fotoelettrochimica della CO2
La ricerca in materia di tecnologie di produzione di carburanti e prodotti chimici alternativi punta a convertire la CO2 in prodotti di valore utilizzando l’energia solare. Un catalizzatore promettente in tal senso, l’NHC-Mn(I)-carbonile, presenta potenzialità di alta selettività nella produzione di CO dalla CO2, con un basso sovrappotenziale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROMINENCE svilupperà un fotocatodo adatto alla riduzione fotoelettrochimica della CO2 applicando un approccio che prevede la sintesi, la caratterizzazione, la catalisi e la computazione al fine di creare catalizzatori dotati di un sovrappotenziale più basso, pur mantenendo un’attività eccezionale. Il catalizzatore Mn, abbondantemente presente in natura e ancorato su una superficie eterogenea, può essere utilizzato in dispositivi di fotosintesi artificiale. Il progetto dovrebbe inoltre generare conoscenze fondamentali e condividere i propri risultati attraverso pubblicazioni ed eventi di vario tipo.
Obiettivo
The finite nature of fossil-fuel assets and the drive to dwindle the global carbon footprints are escalating research into alternative fuel and chemical production technologies. One of the most studied approaches is transforming CO2 into a value-added product, which in turn lessens its abundance in the atmosphere. Among all the existing CO2 reduction (CO2R) methods, the photoelectrochemical (PEC) is the most promising, as it uses abundant solar energy to convert CO2 into high-value chemicals, combining both the benefits of photocatalysis and electrocatalysis. Nevertheless, there are only a few reports on the PEC-CO2R by molecular catalyst (majorly using noble metals Ru and Re) to produce CO, a crucial primary building block for chemicals with high technological and economic feasibility.
In this context, an electron-rich NHC-Mn(I)-carbonyl catalyst has been proposed for CO2R to produce CO with high selectivity at low overpotential and provide a potential platform to elucidate in-depth mechanistic studies, which are rare in this area. The sought mechanistic understanding can lead to the design of improved catalysts under optimal operating conditions. The project will be implemented by a multifaceted approach involving synthesis, characterisation, catalysis, and computations and further enriched by the immobilisation of the catalyst on the semiconducting metal oxide surface to produce a suitable photocathode for PEC reduction of CO2. We anticipate that this approach will deliver catalysts with a lower overpotential while maintaining the exceptional activity of the catalysts (TON, TOF, FE, QY). The earth-abundant Mn-catalyst anchored on a heterogeneous surface can be integrated into devices for artificial photosynthesis by combining it with a suitable photoanode.
The project is also expected to lead to high-impact fundamental knowledge, and the results will be widely disseminated through publications in leading journals, symposia, conferences, and workshops.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.