Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chirality detection: nanoparticles for optimised plasmonic enhancement of circular dichroism (NanOptCD)

Descrizione del progetto

Migliorare la sensibilità del rilevamento della chiralità

La spettroscopia di dicroismo circolare (CD, Circular dichroism) viene utilizzata per caratterizzare la struttura macromolecolare di molecole chirali (asimmetriche) in base alla diversa assorbanza della luce polarizzata circolarmente a destra e a sinistra. Le molecole chirali otticamente attive assorbono preferenzialmente l’una o l’altra. È ampiamente utilizzata per caratterizzare molecole di grandi dimensioni come proteine e DNA. Tuttavia molte molecole producono deboli segnali CD al di sotto del limite misurabile. Le nanoparticelle plasmoniche sono assorbitori e trasmettitori di luce estremamente forti e le loro interazioni con altre molecole potrebbero amplificare i loro segnali CD. Con il finanziamento del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NanOptCD mira a sostenerne l’uso attraverso la caratterizzazione teorica del potenziamento del dicroismo circolare plasmonico, strumenti analitici e nanoparticelle personalizzate.

Obiettivo

NanOptCD aims to facilitate the sensitive use of plasmonic enhanced circular dichroism (CD) spectroscopy in research & development (R&D). Many molecules possess weak CD signals below the measurable limit. Interactions of molecules with plasmonic nanoparticles are very promising for generating strongly enhanced CD signals. Nevertheless, this enhancement mechanism needs further theoretical characterisation in order to facilitate mature applications in R&D. NanOptCD will offer this by analysing the fundamental dependencies of plasmonic CD enhancement with ab initio calculations. Furthermore, NanOptCD will deliver tools for the analysis of plasmonic enhanced CD spectra and customised nanoparticles for optimal plasmonic enhanced CD spectra.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 534,40
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0