Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A quantitative study of periodic patterning in growing multicellular tissues: understanding trichome development

Descrizione del progetto

Approfondimento dei principali processi di sviluppo delle piante

Lo sviluppo degli organismi viventi comporta processi strettamente coordinati che istruiscono ogni tipo di cellula, tessuto e organo a svolgere funzioni specifiche. Ciò avviene grazie all’interazione tra la formazione del pattern e la crescita e la divisione delle cellule. Mentre i processi di patterning sono ben documentati in molti sistemi, l’effetto della crescita cellulare sulla formazione del pattern è meno conosciuto. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PaTrich esplorerà i tricomi - le strutture simili a peli sulla superficie delle piante - come modello per studiare la formazione dei pattern. I ricercatori combineranno l’analisi quantitativa delle immagini, la modellazione matematica e le simulazioni al computer per chiarire la formazione dei pattern nelle piante.

Obiettivo

The development of living organisms involves tightly coordinated regulatory mechanisms that reliably instruct each cell type, tissue, and organ to perform specific functions. This is achieved through an elaborate interplay between pattern formation, cellular growth, and division. Patterning processes occurring as cells grow and divide are present in many biological systems. These include the generation of digits in the vertebrate limb and the specification of trichomes in the leaf epidermis of Arabidopsis, among many other examples. Still, the effect of cellular growth and division on pattern formation remains poorly understood. Because of the difference in time scales, pattern formation, and growth have been typically studied separately; however, in many developmental processes, these two time scales are comparable, and the effect of growth on patterning must be considered explicitly. In this project, I will combine quantitative image analysis, mathematical modelling, and computer simulations to understand the interplay between cellular patterning and growth, by focusing on trichome development. Trichomes constitute an optimal model to test fundamental principles of pattern formation in growing tissues, because there is a good understanding of the underlying gene regulatory networks, and the pattern formation process can be tracked over time. This project will be developed in collaboration with leading experts in the field: the Hülskamp lab, providing the experimental data, and the Fleck lab, providing the theoretical expertise in the regulatory networks underlying trichome patterning. The findings resulting from this project will elucidate general principles of pattern formation in plants and other living organisms during tissue growth.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0