Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstructing social memory through Moroccan women's writing: female prison literature between the 1970's and the 2010's

Descrizione del progetto

Leggere l’esperienza carceraria delle donne marocchine

In tempi di repressione, la sofferenza è un sentimento condiviso da tutta l’umanità; tuttavia, l’esperienza femminile tende a essere nascosta o taciuta in diversi contesti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RESOMFEM intende esporre le narrazioni elaborate dalle donne marocchine tra il decennio del 1970 e quello del 2010 sulla loro esperienza con il carcere durante il periodo noto come anni di piombo (all’incirca tra il 1965 e il 1999). RESOMFEM si propone di approfondire un ricco arazzo di testimonianze, poesie, lettere e narrativa, scritte sia in arabo che in francese, per mettere in luce queste storie vitali, a volte trascurate in passato. Attraverso una lente femminista, il progetto esplora il modo in cui queste narrazioni sfidano gli stereotipi esistenti, rimodellando la memoria sociale e rivisitando la storia.

Obiettivo

The project proposes an innovative analysis of writings by women in Morocco published between the 1970s and the 2010s that deal with prison experiences during the period known as the Years of Lead (c. 1965-1999). The project’s general objective is to analyse how Moroccan women’s prison writings contribute to incorporating women’s participation in social and political issues in accounts about Moroccan history. The texts studies will include the different genres (testimonies, poetry, letters and fiction) and languages (Arabic and French) in which they are written. The project aims at localising and analysing the different texts of this thematic published by women in Morocco between the 1970s and the 2010s. Taking a feminist perspective, this project considers that prison writings by women can constitute examples of alternative history and contribute to the reconfiguration of social memory by bringing women’s experience to the centre and claiming their role in in the movement of political prisoners as structural rather than as exceptional or secondary. In addition, the project also intends to shift Moroccan women’s position from objects to producers of discourse to challenge orientalist constructions that prevail in hegemonic cultural perspective and to break stereotyped images about the “Moroccan woman” that portray them as passive rather than as active individuals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0