Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CLimAte riSk implicationS for fInance and the real eConomy

Descrizione del progetto

Impatto del rischio climatico sui sistemi finanziari e sull’economia

Il crescente impatto dei cambiamenti climatici e i loro effetti sulle popolazioni e sulla biodiversità in tutto il mondo hanno suscitato preoccupazioni per le catene di approvvigionamento, i sistemi finanziari e l’economia reale e la loro vulnerabilità ai rischi climatici fisici e di transizione. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto CLASSIC si propone di studiare questo rischio e l’interazione tra i suoi vari elementi. A tal fine, esaminerà le implicazioni finanziarie del rischio climatico e la loro importanza per i responsabili politici, le imprese e le comunità finanziarie. Infine, analizzerà l’impatto delle politiche di mitigazione del clima su questi sistemi.

Obiettivo

CLASSIC (CLimAte riSk implicationS for fInance and the real eConomy) intends to contribute to understanding how physical and transition climate risk impact the financial system and the real economy by quantifying the linkages and feedback between the two.

There is consolidated evidence on the significant impacts of climate change on the real side of the economic systems. However, a much narrower, even though expanding, research has been done on the financial implications of climate risk. Identifying the source, transmission channels, direction and magnitude of these impacts is of primary importance to policymakers, the business and finance community for a decision-making robust to climate risk effects on the global capital markets.

CLASSIC contributes to understanding how physical and transition climate risks impact the financial system and the real economy by quantifying the linkages and feedback between the two. The project investigates the economic and financial impacts of physical climate risk and of transition risk posed by climate change mitigation policies in the context of the EU Green Deal and the EU fit for 55 policies. Methodologically, an integrated modeling framework is built by coupling the macroeconomic representation of the real side of the economy with the financial side. The multi-sector multi-country Computable General Equilibrium model ICES (Intertemporal Computable Equilibrium System) model describes the former, while a climate financial risk module represents the latter.

The applicant works with highly skilled, leading partners who join forces to achieve the strategic objectives of CLASSIC. The partners’ scientific excellence with their long teaming traditions provides a first-class environment for training and research. The ambitious plan for generation of impact and dissemination of outcomes paves the way to creating policies for effective targeting of climate risk and enables the creation of a new service for climate risk hedging.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WIRTSCHAFTSUNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
WELTHANDELSPLATZ 1
1020 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0