Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Isopropenyl esters (iPEs) as building blocks for the synthesis and recycling of renewable polyethers with tunable properties

Descrizione del progetto

Plastiche degradabili migliorate

Plastiche degradabili su misura vengono progettate per scomporsi più facilmente in condizioni ambientali specifiche, come quelle caratterizzate da esposizione alla luce o calore; questi materiali sono progettati con additivi o strutture chimiche che consentono una degradazione controllata riducendo l’impatto ambientale rispetto alle plastiche tradizionali, che possono persistere per centinaia di anni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IMPULSE si propone di sintetizzare polieteri rinnovabili dotati di proprietà regolabili, offrendo versatilità nella struttura e nel potenziale di degradazione. I materiali generati presenteranno proprietà meccaniche, termiche e ottiche migliorate, offrendo inoltre l’opportunità di riutilizzare i loro prodotti di degradazione. Si prevede che IMPULSE consentirà di ridurre l’impronta di carbonio delle materie plastiche, nonché di generare materiali più sostenibili per applicazioni maggiormente ecologiche.

Obiettivo

The synthesis of novel monomers that combine a bio-origin, scalability, low cost, and structural modularity merged with the synthesis of custom-degradable plastics is one of the major objectives in sustainable development. Realization of these goals can contribute to a circular rather than a linear economy. Within this context, the IMPULSE project aims to develop novel strategies for the catalytic synthesis of renewable polyethers featuring tunable properties using isopropenyl esters (iPEs) as biobased and inexpensive precursors. The key polymerization strategy that is used entails ring-opening polymerization (ROP) through proper activation of iPE-derived oxides using Host-developed catalysts with known potential. The epoxide monomers are obtained through enzymatic epoxidation to streamline the green efforts of this research program. The main strengths of IMPULSE are the versatility of the starting precursors, the possibility of modulating the polyether structures and their properties before or after their synthesis, and the potential for degradation of the polyethers through controlled depolymerization, thereby creating a circular atom approach by repurposing the degradation products. The creation of a wider range of commercially attractive polyether macromolecules can boost a transition to biobased analogues with a significantly expanded application potential, and an increased tunability of the mechanical, thermal and optical properties while enabling an improved carbon footprint.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0