Descrizione del progetto
Superare le sfide socioeconomiche grazie a tecnologie avanzate di stoccaggio dell’energia
Il continuo impatto dei cambiamenti climatici e della crisi energetica pone sfide socioeconomiche particolarmente complesse da superare. Lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per lo stoccaggio dell’energia è indispensabile per garantire un approvvigionamento energetico pulito e conveniente; l’attuale tecnologia agli ioni di litio ha dimostrato di fornire buoni risultati in tal senso, ma sta raggiungendo i suoi limiti in termini di prestazioni e impatto ambientale. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CiPBAT esplorerà nuovi materiali catodici per l’immagazzinamento reversibile di ioni di magnesio (Mg) e calcio (Ca) ad alta energia, con il potenziale di rivoluzionare la tecnologia delle batterie. Il progetto propone un approccio innovativo che utilizza materiali catodici a base di polimeri di coordinazione lineare 1D. Sintetizzando composti coniugati a base di sulfamidici, CiPBAT punta a conseguire un funzionamento ad alta tensione e la stabilità dei cicli, un obiettivo che, se raggiunto, potrebbe consentire di rivoluzionare la tecnologia delle batterie, offrendo soluzioni energetiche sostenibili, accessibili e rispettose dell’ambiente.
Obiettivo
The aftermath of climate change & energy crisis are acknowledged as one of the most demanding socioeconomic challenges of modern times. Frontier energy storage technologies are crucial to develop to ensure clean & affordable supply of energy. Current Li-ion technology (LIB) is approaching its limit, whether concerning performance metrics or environmental impact. In turn, rechargeable Mg or Ca-based batteries show great theoretical promises in all these aspects. However, unavailability of suitable high voltage cathode materials with practical power & energy metrics limits their application. In this proposal, we will explore a novel type of 1D linear coordination polymer (CP)-based cathode material for high-energy reversible Mg- & Ca-ion storage (CiPBAT). Our innovative approach is to synthesize anionic CPs in discharged state (containing Mg- or Ca- cation) like a typical LIB inorganic cathode. We will synthesize conjugated sulfonamide-based cathode materials, followed by a consolidated understanding of the electrode reactivity through structure-performance correlation by physicochemical, electrochemical & operando techniques. Final objective here is to construct prototype CiPBAT pouch cells that can operate at high voltage (~2-3 V for Mg & ~3-4 V for Ca) with good cycling stability of atleast 250 cycles. By combining my strong expertise in core electrochemistry with excellent background of host supervisor on organic battery materials and secondment lab on divalent battery chemistry, the project will be effectively implemented. The successful completion of this project will also lead to constructing the first Mg & Ca-metal, but also, anode free prototype cells. This will boost the sustainable all-organic divalent battery research to a new level and replace the need of scarce, expensive & controversial supply of raw materials in current systems. Finally, this fellowship will provide me with great opportunities to achieve professional excellence & research independency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.