Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissolving microneedle array patch-based psoriatic immunotherapy using nanoparticles

Descrizione del progetto

Trattamento della psoriasi assistito da micro-aghi

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da un rapido accumulo di cellule cutanee, che porta alla formazione di chiazze rosse e pruriginose sulla pelle. Di solito si applica una terapia topica, ma la sua efficacia è limitata a causa della bassa permeabilità cutanea. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MAPiT propone di sfruttare i cerotti ad array di micro-aghi (MAP) per migliorare la permeabilità cutanea ed evitare i rischi associati ai farmaci sistemici per la psoriasi. I ricercatori caricheranno i MAP con nanoparticelle contenenti inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF), noti per il loro potere antinfiammatorio. L’approccio MAPiT dovrebbe portare a concentrazioni più elevate del trattamento anti-psoriasi nella pelle, migliorando i risultati terapeutici.

Obiettivo

Psoriasis, an autoimmune disorder characterized by keratinocyte hyperproliferation, predominantly manifests as plaque-type psoriasis, with a majority of cases being mild to moderate. Current treatment approaches, such as topical therapy, often fall short due to limited skin permeability. Systemic drugs and biologics, while effective, pose risks associated with high doses. Addressing mild psoriasis presents the challenge of overcoming limited skin permeability and minimizing systemic drug toxicity. Microneedle Array patches (MAPs) offer a promising alternative. They breach the stratum corneum, facilitating intradermal drug delivery, resulting in higher localized drug concentrations compared to systemic or topical administration. Given the pivotal role of TNF- in psoriasis, I bring expertise in various MAP fabrication techniques, nanomaterials for drug and mRNA delivery, and their applications. By collaborating with the host, we aim to develop an innovative nanomedicine-based strategy. This approach involves encapsulating TNF- inhibitors in calcium phosphate nanoparticles using flame spray pyrolysis and loading them into MAPs. The research will encompass various parameters, including size, encapsulation efficiency, release kinetics, mechanical strength, morphology, safety, and in vitro efficacy assessment. Beyond the research project, I will engage in personal development courses, gain exposure to state-of-the-art laboratory facilities, and participate in conferences. Additionally, I will mentor Master's and Ph.D. students, honing my project management skills, and collaborate with industry experts and clinicians to explore the formulation's potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0