Descrizione del progetto
Un approccio computazionale avanzato per favorire l'adozione commerciale della tecnologia di binder jetting
Il binder jetting è una tecnologia emergente di produzione additiva che offre maggiore flessibilità dei materiali e riduzione delle sollecitazioni residue rispetto alle tecnologie basate sulla fusione. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IMMMPACCT svilupperà un solido quadro computazionale per approfondire i complessi fenomeni sottostanti. Il progetto si avvarrà di metodi numerici avanzati, tra cui il metodo degli elementi discreti e la modellizzazione a campo di fase, per simulare le diverse fasi del processo di binder jetting, seguendo un quadro di calibrazione bayesiano personalizzato che sfrutta collaborazioni industriali e dati radiografici 3D per garantire l'accuratezza del modello. Concentrandosi sull'ottimizzazione dei parametri per due acciai ad alto impatto, IMMMPACCT si prefigge di far progredire la tecnologia di binder jetting, di ridurre i difetti e di promuoverne un’ampia adozione nell’ambito di applicazioni critiche.
Obiettivo
Binder Jetting (BJ) is an emerging additive manufacturing (AM) technology with greater flexibility on material selection and reduced residual stresses than fusion-based AM technologies. However, a deeper comprehensive understanding of the multiphase and multiscale phenomena involved in BJ is essential for its successful adoption. In this proposal, we will delve into the intricate mechanisms of BJ through the combination of various computational methods and the application of advanced statistical analyses. Our primary objective is to develop a robust computational framework that will facilitate a more precise comprehension of how the different stages of the BJ process interact employing different numerical methods, including Discrete Element Method for the simulation of the powder spreading stage and the Phase Field for the curing and sintering stage. The combination of these different techniques will enable us to unravel the complex interplay of factors at different scales, leading to a comprehensive understanding of the process kinetics. Moreover, the accuracy and reliability of the computational models will be ensured by the use of a custom-designed Bayesian calibration framework that will leverage existing collaborations industrial partners and advanced 3D X-ray characterization to obtain the required experimental data. Once completed, the calibrated computational framework will enable us to optimize critical parameters of the process (e.g. binder viscosity, layer thickness, powder properties) focusing on two high-impact steels (316L and 17-4 PH). Our project will advance the state-of-the-art in BJ technology by providing a comprehensive computational framework and bridge the gap between theory and practice. This framework will not only enhance our understanding of the process but also enable us to drastically reduce the occurrence of defects, paving the way for the widespread adoption of Binder Jetting in critical applications.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28906 Getafe
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.