Descrizione del progetto
Decodificare i meccanismi molecolari dei materiali conduttori organici per applicazioni sanitarie ed energetiche
I materiali organici per sensori biologici, elettrodi e dispositivi memristivi offrono promettenti opportunità in ambito di diagnosi e trattamento medico, stoccaggio dell’energia e calcolo neuromorfico. Queste applicazioni si basano su conduttori organici misti ionico-elettronici che sono in grado di convertire le correnti ioniche in segnali elettronici; tuttavia, i meccanismi molecolari alla base delle loro proprietà sono tuttora sfuggenti. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MIXCONDUCTORS caratterizzerà i conduttori organici misti ionico-elettronici avvalendosi di simulazioni multiscala potenziate dall’apprendimento automatico al fine di scoprire i meccanismi molecolari e identificare le linee guida per la progettazione dei materiali, secondo un approccio che dovrebbe migliorare l’efficienza computazionale e contribuire a prevedere le proprietà su scala di dispositivo. Fornendo una comprensione completa delle proprietà di tali materiali, MIXCONDUCTORS si propone di guidare lo sviluppo di materiali avanzati per promuovere la salute e realizzare soluzioni energetiche sostenibili.
Obiettivo
The promise of organic materials as biological sensors, electrodes, and memristive devices creates outstanding opportunities for medical diagnosis and treatment, energy storage, as well as neuromorphic computing. At the core of these applications are organic polymers that efficiently support both ionic and electronic transport and therefore are called organic mixed ionic-electronic conductors. These materials’ enabling feature is their ability to convert ionic currents into electronic signals, and vice versa. However, our understanding of these materials is incomplete and the molecular mechanisms underpinning their properties remain elusive. In MIXCONDUCTORS, I will describe and characterize mixed ionic-electronic conductors using machine learning-enhanced multiscale simulations to unravel molecular mechanisms and identify material design guidelines. I propose to use specific machine learning surrogate models to develop a new multiscale method with dramatically increased computational efficiency, unlocking the possibility of bottom-up simulations able to predict device-scale properties. The proposed multiscale method will be used to characterize in silico the growing library of organic mixed conductors, allowing me to uncover their common and/or unique strengths and discover material design guidelines. Finally, together with experimental collaborators, I will be in the position to unravel the molecular mechanisms underpinning some of mixed conductors’ unique properties, enabling me to formulate application-targeted material design guidelines. In summary, MIXCONDUCTORS will provide detailed and unprecedented understanding of the molecular mechanisms behind the functioning of emerging organic mixed ionic-electronic conductors, thereby informing the rational design of improved materials with ramifications for the development of devices that improve health and well-being and enable a future with clean and affordable energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.