Descrizione del progetto
Guidare la transizione ecologica attraverso la chimica supramolecolare e i nanomateriali intelligenti
L’Europa sta esplorando nuovi materiali su scala nanometrica al fine di far progredire la transizione ecologica e digitale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BCLC-TANGO si concentrerà sulla creazione di nanomateriali morbidi intelligenti ricorrendo alla chimica supramolecolare con l’obiettivo di rispondere alle sfide industriali e sociali attualmente esistenti. Le attività svolte nell’ambito del progetto prevedono la progettazione di molecole bent-core versatili dotate di funzionalità avanzate e lo sviluppo di innovativi metodi di lavorazione alternativi, come la stampa 3D/4D. Il team di ricerca punta allo sviluppo di nanomateriali adattabili facilmente manipolabili che dispongano di proprietà regolabili, forniscano conoscenze di base al di là dello stato dell’arte e rivestano un potenziale interesse per i settori industriali.
Obiettivo
Europe faces the imperatives of green and digital transition, continually seeking novel nanoscale materials. Smart soft nanomaterials, with their responsiveness to stimuli open a wide range of application to meet industrial and societal challenges, while supramolecular chemistry enables tailoring captivating architectures and functionalities. For the goal of closing research-technology loop, BCLC-TANGO’s objective is to develop innovative functional soft materials through leveraging the orthogonal “self-assembly dancing” of bent-core molecules, with focus on BC liquid crystals and tailored aggregates and nanostructures, as well as on the exploration of suitable processing options.
In this Marie Skłodowska-Curie Action, Dr. Mašulović will receive crucial training at the Instituto de Nanociencia y Materiales de Aragón (INMA)-University of Zaragoza, under the supervision of Prof. Maria Blanca Ros. Fundamental approach of organic synthesis and supramolecular chemistry will be used, along with modern techniques of material and nanoscience to design and synthesize novel bent-core molecules (1), to broadly characterize them exploring functional properties suitable for application (2) and increase their real applied potential through processing (3). During 6 months of secondment at the Institute for Molecular Systems Engineering and Advanced Materials, University of Heidelberg, under supervision of Prof. Eva Blasco, she will explore a novel approach of 3D/4D printing for some of these supramolecular materials as one of the processing methods.
This project will pave the way for the development of easily manipulable smart soft nanomaterials, with tunable properties, having a far-reaching implication for industries. In addition to promoting women education in STEM, the fellowship will have a formative and highly beneficial effect for Dr. Mašulović enabling transition from a young researcher to a professional with a valuable set of scientific and transversal skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.